Articles from agosto 2018



Legge sul coordinamento della politica spaziale: un conflitto d’interesse che andrebbe sanato.

Come abbiamo già informato in precedenti articoli, è prevista per il prossimo  Settembre a Palazzo Chigi la prima riunione del comitato interministeriale per lo spazio presieduto dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti. (legge 11 gennaio 2018, n.7) Tra i punti all’ordine del giorno compare anche la composizione del nuovo consiglio d’amministrazione dell’ASI. Ebbene per quella data, magari [...]

ESA: bando aperto a tutti per la presentazione di nuove idee.

Lo aveva già fatto nel 2017. L’agenzia Spaziale Europea, ha  infatti recentemente riproposto un bando nel quale viene richiesta la collaborazione di esperti della comunità scientifica europea, ma anche di aziende private, università startup del settore, in grado di offrire un contributo a livello di proposte ed idee, per i futuri progetti di esplorazione spaziale [...]

La Space Force voluta da Trump potrebbe diventare presto operativa.

L’ordinanza di Donald Trump di creare la Space Force è pronta a diventare operativa. . Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, infatti, secondo quanto riportato da Defense One starebbe già avviando l’istituzione  del nuovo ramo militare, anche se il Congresso ancora non ha approvato l’ordinanza. Si  prevede  in particolare la creazione di un comando [...]

Agenzia Spaziale: organismo interno di valutazione in forma monocratica.

E’ stata avviata  il 2 agosto 2018 in ASI con scadenza il 22 agosto 2018 una Procedura selettiva, per titoli e colloquio, finalizzata a reperire idonee candidature in possesso dei requisiti di cui al Decreto del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione del 2 dicembre 2016, al fine di nominare l’OIV dell’Agenzia Spaziale Italiana in forma [...]

Una base militare cinese in Patagonia?

    Non è il primo articolo che dedichiamo alle relazioni Sino argentine in campo spaziale.  Era il 2015 quando il Congresso argentino – sotto la Presidenza Kirchner –approvava un piano per la costruzione di una stazione spaziale cinese nella provincia di Neuquén. Si trattava di una struttura del General Armaments Department delle Forze Armate [...]

ASI: per la gestione della mensa aziendale inibizione della stipula del contratto.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla il provvedimento di aggiudicazione con inibizione della stipula del contratto. Di che si tratta? Riguarda il  servizio mensa dell’ASI per cui. secondo il TAR. ne va annullata l’aggiudicazione. I dettagli sono [...]

Verso una ridefinizione della strategia spaziale internazionale: si aspettano le decisioni del Governo.

Uno dei punti di forza  dell’incontro del Presidente del Consiglio Conte con il Presidente dell’USA riguarda le collaborazioni spaziali che , come ha affermato il premier italiano, vanno rafforzate. Lo abbiamo già posto in evidenza nel nostro prcedente articolo: si tratta di un nuovo ed improvviso impuso strategico da onorare nei prossimi mesi a partire [...]

NASA: rese pubbliche le registrazioni audio dell’Apollo 11.

In questi giorni la NASA ha reso pubbliche oltre 19.000 ore di audio di questa missione storica, con la registrazione originale di ogni voce su quelle tracce. Nella versione rilasciata dalla NASA sono incluse le versioni digitalizzate di ogni conversazione, dal banale suono del conto alla rovescia, alla famosissima frase di Armstrong: “Questo è un piccolo passo [...]

Il nuovo corso spaziale del Presidente del Consiglio Conte.

Ne abbiamo dato notizia ieri, amcor prima di altri, che uno dei temi trattati da Conte con Trump sia stato il rafforzmento delle attività spaziali  con gli Stati Uniti ed in particolare tra la NASA e l’Agenzia Spaziale. Sembra che sia stato un tema a sorpresa. E’ l’avvio di un vero cambio di strategia, dal [...]

Nomine nella commissione grandi rischi.

Si ha notizia dalla stampa che Giacomo Cao, ordinario di principi di Ingegneria chimica e direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali all’Università di Cagliari, è entrato ufficialmente a far parte della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi.  La Commissione grandi rischi si occupa di Rischio chimico, [...]