Le collaborazioni spaziali italiane con Iran ed Israele .

ASI alcuni anni fa a sua insaputa si trovò coinvolta con la repubblica islamica  in una collaborazione per la realizzazione di un satellite iraniano .Fece scalpore la notizia ed addirittura la televisione iraniana provvide ad ufficializzare la delicata situazione .

 

Altra questione è la collaborazione con Israele tuttora in corso .Ne abbiamo già parlato .

 

Ribadiamo la domanda .Come evolve la situazione ,in considerazione della delicata situazione politica che interessa il contesto medio orientale ?

 

Si va verso il Commissariamento dell’agenzia ?

Non è improbabile .Aspettiamo i decreti attuativi .

 

Ogni volta che  è stata modificata una legge è fisiologico un  Commissariamento perché  va creata una necessaria soluzione di continuità .

 

Potrebbe essere lo stesso presidente ad assumere il ruolo di commissario .Sarebbe preferibile una figura terza che rappresenti la vera imparzialità .

 

Vi è da aspettarsi di tutto .

 

Habemus legem!

Si tratta della legge sullo spazio .

 

Secondo il ministro Urso è un provvedimento all’avanguardia ,mentre invece a nostro parere è una legge pessima in quanto disorganica e anche dì non facile  comprensione .

 

Ci risulta che anche parlamentari della maggioranza siano scettici sul provvedimento .

 

Comunque al momento mancano i decreti attuativi .

 

Baruffe chiozzotte di goldoniana memoria alla casa bianca .

Erano amici per la pelle ed ora sono ai ferri corti.

 

Contumelie ed ingiurie a distanza e tutto il mondo ne parla .

 

Gli attori sono Trump ed Elon Musk ovvero si parla degli uomini più potenti del mondo .

 

Due mine vaganti ,come abbiamo affermato in un precedente articolo .

 

Le ripercussioni con connotazioni politiche ed economiche potrebbero essere rilevanti .

 

Elon Musk lascia la casa bianca .

Era nell’aria sopratutto dopo le roventi polemiche con gli altri  colleghi di governo .

 

Ora diventerà una mina  vagante non condizionata da Trump .

 

E che sarà dei rapporti con il nostro governo ?

 

Cambierà qualcosa su starlink tema centrale della nostra legge spaziale in fieri?

 

Il presidente dell’asi a linea verde.

La trasmissione di linea verde ospiterà il 31 maggio prossimo il presidente Teodoro Valente.

 

Sarà un’occasione per passare in rassegna i programmi spaziali italiani .

 

La scomparsa di Giuliano Beretta.

È stato uno dei pionieri delle telecomunicazioni spaziali .

 

Ha lavorato ai vertici di ESA ed Eutelsat.

 

Il politecnico di Bari va in orbita .

È stato annunciato all’expo di Osaka .

 

Si chiama polibsat ed è progettato dal dipartimento di optoelettronica.

 

Vi saranno altri finanziamenti ?

 

Il concetto di segretezza alla luce delle recenti vicende spaziali .

Quali sono le differenze tra informazioni non riservate ,classificate e segrete ?

 

Quelle non riservate sono disponibili a tutti .

 

Quelle riservate vanno lette e subito cestinate .

 

Quelle segrete vanno subito cestinate .

 

Così può esservi segretezza .

 

Ebbene le recenti vicende spaziali comiche e grottesche fanno pensare al concetto di segretezza dianzi accennato .

 

Passando dal faceto al serio ,ci riferiamo alla interlocuzione tra l’emissario di Musk in Italia e il ministro coordinatore a palazzo chigi delle problematiche spaziali .

 

T

 

Che  stato confusionale !

 

La legge sulla economia dello spazio sarà approvata il 2luglio prossimo .

La  commissione industria del senato ha respinto tutti gli emendamenti in quanto il governo ha blindato il disegno di legge .

 

Pertanto il 2luglio e forse anche prima la legge sarà definitiva .

 

Si prevede una rivisitazione del sistema di gestione .

 

Speriamo che il poltronificio non sia ampli.