Articles from marzo 2020



Come in ASI, anche al Cira sarebbe stato nominato un direttore generale reggente.

Al pari di quanto sia stato fatto in ASI, anche nel CIRA qualche ora fa sarebbe stato nominato un direttore generale reggente. Per quanto sia dato sapere l’incarico sarebbe stato affidato a Marcello Amato  presumibilmente fino a Luglio prossimo.  

Agenzia Spaziale:Fabrizio Tosone direttore generale reggente.

Si apprende che è stato nominato qualche ora fa direttore generale reggente dell’ASI Fabrizio Tosone. Succede a Santo Darko Grillo  che è stato nominato Direttore Generale dell’INAPP ( vigilato dal Ministero del Lavoro) L’incarico è ovviamente a termine fino a quando sarò nominato il Direttore Generale dell’ASI. (presumibilmente nell’autunno prossimo).

In Kenya caccia all’untore europeo. Qual è la situazione nel centro spaziale italiano? Tutto sotto controllo?

Si apprende dai media nazionali che in Kenya vi ‘è allarme: per la comunità  europea ed in particolare per quella  italiana, una delle più  numerose nel Paese. Gli italiani dalla popolazione locale rischiano di essere considerati untori  nell’espansione del Coronavirus. Insomma potrebbero esservi in atto aggressioni nei confronti degli italiani. Qual è la situazione nell’area [...]

Americo Maresci è a capo del nuovo Dipartimento ANIEF – EPR (Enti Pubblici di Ricerca).

Si apprende che è stata firmata il 18 marzo 2020, l’intesa tra il Presidente Nazionale di ANIEF (Associazione professionale sindacale) Marcello Pacifico e il Segretario Generale di SERI (Sindacato Enti Ricerca Italiani) Americo Maresci.  Le deleghe dei 500 iscritti al SERI saranno trasferite dal 1° aprile 2020 ad ANIEF, nuovo sindacato rappresentativo, con il comune [...]

Epidemia da coronavirus: sempre maggiori gli appetiti stranieri europei ed extraeuropei sulle industrie spaziali. Si dovrà pensare presto a misure di protezione e ad adeguati modelli strategici.

L’epidemia da coronavirus sta rendendo purtroppo l’Italia sempre più debole: in termini strettamente economici stanno aumentando gli appetiti  sulle industrie strategiche italiane, tra le quali quelle aerospaziali. Al riguardo arrivano segnali inquietanti  anche da parte dei servizi di sicurezza. Proprio per queste ragioni il Presidente del Copasir Volpi si è allertato ( vedi nostri precedenti [...]

Caso di positività da coronavirus all’ESOC dell’ESA.

Come abbiamo già informato in un precedente articolo, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha deciso di ridurre ulteriormente il personale al lavoro all’Esoc di Darmstadt, in Germania. Le misure restrittive si sono rese  in particolare necessarie dopo l’accertamento di un caso di  positività tra il personale del centro ESOC.  Per tutelare la salute dei dipendenti e [...]

ASI e CIRA: le nomine dei Direttori Generali.

In ASI e nel CIRA, in cui, per quanto ci risulti. le attività sono ridotte ai minimi termini, a causa dell’epidemia da Coronavirus,continuano a persistere problemi organizzativi di non poco conto. Infatti il CIRA è  tuttora il direttore generale ed in ASI verrà a non esservi a partire dal 1 Aprile 2020, poiché  l’attuale  direttore [...]

Effetti del coronavirus: il gruppo Aerospazio Airbus non distribuisce i dividendi.

Si apprende che Aerospazio Airbus ha cancellato il dividendo del 2019 a causa dell’emergenza da coronavirus. Il gruppo industriale non ha pertanto distribuito , contrariamente a quanto avesse previsto, cedole per un totale di 1,4 miliardi di euro.

Le misure dell’ASI per contrastare il Coronavirus.

Si  apprende dal sito dell’ASI che  nell’agenzia ” da subito sono state incentivate ed ulteriormente rafforzate tutte le forme di lavoro flessibile (telelavoro, smart working e lavoro agile), già applicate dall’ente, e lo svolgimento delle riunioni da remoto (audioconferenza e videoconferenza). Questo ha permesso una veloce riorganizzazione del lavoro da remoto come richiesto in questo [...]

I tempi duri del Coronavirus: proclamato lo sciopero per il lavoratori del comparto aerospaziale.

Come si apprende dai media,si andrebbe  verso lo sciopero generale da parte anche delle industrie del comparto aerospaziale I primi ad aderire  sono i lavoratori di Leonardo, Ge Avio, Fata Logistic System, Lgs, Vitrociset, MBDA, DEMA, CAM e DAR.