Articles from febbraio 2019



“La rosa dei nomi”: qualche considerazione.

Fino ad ora continua ad esservi il riserbo ufficiale sui candidati prescelti. Proviamo noi a formulare  qualche considerazionedi carattere generale. La lista potrebbe comprendere una candidatura femminile ed essere in prevalenza  formata da esterni. Vi potrebbero essere al massimo uno o due inteni all’ASI. Gli altri sarebbero provenienti da Istituti di Enti pubblici come  ad [...]

Elezioni regionali in Basilicata: non c’è spazio per i materani.

  Si apprende da Materalife che i candidati a Presidente della Regione Basilicata sono tutti potentini. Si è ritirato infatti anche l’astronomo Franco Vespe che si era candidato con la Lega Sud.

Presentata una risoluzione sullo spazio in Parlamento sulla richiesta di elevata qualificazione tecnico-scientifica per il Presidente dell’ASI.

Le attività spaziali continuano ad essere oggetto di attenzione in Parlamento ed in particolare da parte del Partito democratico. Infatti è stata presentata il 20/02/2019 una mozione che tra l’altro impegna “ad adottare le iniziative di competenza per accelerare le procedure necessarie per giungere in tempi brevi alla nomina del presidente dell’Agenzia spaziale italiana, rispettando [...]

Biologia spaziale: un corso presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il corso, mai organizzato fino ad ora, è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ed ha l’obiettivo di  preparare nuovi esperti di biomedicina spaziale che lavoreranno alle future missioni umane di lunga durata, sviluppando tecnologie che possano aiutare la nostra salute anche sulla Terra. Il primo ciclo di cinque lezioni, che martedì 26 [...]

Presidenza ASI: la rosa dei nomi è definita. Sarà resa pubblica?

Il comitato degli esperti, coordinato dalla Prof.sa Finzi,avrebbe ultmato i lavori ed avrebbe trasmesso al Ministro del MIUR i nomi prescelti. Qualche anticipazione? I nomi ufficiosamente già circolerebbero ( non poche le sorprese!). Comunque non vi è nulla di ufficiale e pertanto  al momento non commentiamo. Ci aspetttiano  che all’insegna della trasparenza, al fine anche [...]

Il Ministro Trenta al convegno dell’AIPAS. E’ imminente anche un’altra riunione del Comitato per lo spazio di palazzo Chigi.

Dopo l’evento di qualche giorno fa curato dall’ASAS, è in pieno svolgimento il convegno dell’AIPAS (vedi anche nostro articolo precedente). Il leitmotiv è caratterizzato dall’intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta. che ha incentrato l’attenzione sul fatto che “La nuova legge di riforma della governance delle attività spaziali italiane “imprime un forte impulso alla space [...]

Agenzia Spaziale Italiana – Un nuovo logo? Quando?

Appare su internet  un video su un’idea di nuovo logo Si pone in evidenza che non è stato proposto all’agenzia spaziale italiana. A prescindere da questo progetto, quando l’attuale logo dell’ASI andrà in soffitta?  Vi sono dei progetti ufficiali? L’ASI  ci sta pensando ed ha magari istituito un bando di gara a tale proposito?

La ” neutrale” confederazione elvetica si appresta a realizzare un satellite spia con la Francia.

Si parla molto  negli ambienti internazionali di una possibile cooperazione svizzero-francese per lo sviluppo di un nuovo satellite spia. L’eventuale partecipazione elvetica al programma satellitare francese CSO ( Composante spatiale optique), secondo il Dipartimento federale della difesa (DDPS) , non metterebbe in discussione la neutralità elvetica, in quanto sussisterebbe la possibilità per la Svizzera di [...]

Bereschit ( Genesi) parte per la Luna.

Si tratta di una navicella spaziale israeliana alta un metro e mezzo e larga due che  sarà lanciata il 22 febbraio da Cape Canaveral (Usa). Dovrebbe allunarel’11 aprile dopo aver percorso  un tragitto complessivo di 6.5 milioni di chilometri. Una volta raggiunta la collocazione definitiva la navicella ‘Bereshit’ condurrà rilevazioni sui campi magnetici lunari. I [...]

Pantouflage: vi sono casi anche nel settore aerospaziale?

Come è noto Il pantouflage consiste nel passaggio di un dipendente pubblico alle dipendenze di un soggetto privato per il quale ha esercitato poteri autoritativi o negoziali come dipendente della pubblica amministrazione. La disciplina in materia di prevenzione della corruzione, ex legge n. 190/2012, ha inserito nell’art. 53, comma 16 ter del d.lgs. n. 165/2011 [...]