Il CIRA sulle riviste giuridiche

Non solo le riviste di architettura parlano come ad esempio per la nuova sede dell’ASI, ma anche le riviste legali Il top legal informa che che Militello&associati con il partner Giovanni Cinque, coadiuvato dall’associate Annacatia Zammarano, ha ricevuto dal CIRA l’incarico di assistere il CIRA nell’attività di partecipazione al programma Pride

I contenziosi in ASI e nel CIRA

Le relazione della Corte dei Conti sull’ASI e sul CIRA, la prima emessa qualche mese fa ela seconda nei recenti giorni nel consentono di fare alcuni confronti  su questi due Enti che hanno in comune il loro Presidente. Per quanto riguarda i contenziosi nell’ASI nel corso del 2010 pendevano  ben 41 giudizi di cui 33 nei confronti nei [...]

Corte dei Conti : liquidità del CIRA e gestione del patrimonio.

La relazione della Corte dei Conti sulla gestione del CIRA è oggetto di attenzione non solo di questo blog ma anche di organi stampa nazionali. Oltre ai fatti già posti evidenza il documento della Corte rileva un eccesso di liquidità di 58 milioni di euro composto per 39 milioni di euro da titoli di stato e da [...]

Le osservazioni della Corte dei Conti sul comitato scientifico e sull’organismo di vigilanza del CIRA

Nella relazione della corte dei conti sulla gestione del CIRA emergono anche non poche critiche sul funzionamento del comitato scientifico consultivo presieduto dallo stesso Presidente del CIRA. Questo comitato nel corso del 2011 si sarebbe riunito soltanto due volte. A giudizio della Corte l’attività del Comitato composto da ben 11 membri “ induce perplessità sulla reale esplicazione dell’attività [...]

L’utilizzazione del poligono di Salto di Quirra anche da parte del CIRA?

Sulla stampa nazionale e soprattutto su quella locale sarda vi è stato sempre un gran parlare su un utilizzo improprio del poligono interforze del Salto di Quirra. Si sono succedute nel tempo interrogazioni parlamentari ,di cui l’ultima è del 16 aprile us, nonché inchieste giudiziarie volte ad accertare le responsabilità del forte inquinamento ambientale della zona e [...]

Quali sono i progetti del consorzio SESAMO a cui partecipa il CIRA?

Ci siamo soffermati anche recentemente sulle società partecipate del CIRA, che, come si può rilevare  dal sito dell’ASI sono molteplici e diversificate tra loro Tra questi  merita attenzione il consorzio SEcure and Safe Mobility (SESAMO) il cui principale obiettivo  è la” ricerca  sull’innovazione  tecnologica nel campo della gestione della rete e dei servizi di trasporto per migliorare l’efficienza, la [...]

cumuli di cariche ed incompatibilità

Seguiamo sempre con attenzione la presentazione di atti ispettivi parlamentari che riguardino direttamente od indirettamente il settore aerospaziale. Proponiamo alla lettura una delle interrogazioni  in cui viene menzionato il CIRA e la composizione del suo consiglio d’amministrazione di cui fa parte un componente che ricopre molteplici cariche considerate incompatibili tra loro.

L’impegno del CIRA nella salvaguardia ambientale

 Un problema che angoscia il casertano, come altre località italiane è quello dei rifiuti a cui si fatica a dare risposte adeguate.c Se ne sta interessando la Procura della repubblica di Santa Maria Capua Vetere che si preoccupa giustamente di questa emergenza  che è la madre di tutte le illegalità. Ebbene nel suo lavoro, secondo quanto [...]

L’attuale Presidenza del CIRA.

“Il consiglio di Amministrazione dell’ASI, disattendendo le indicazioni espresse dal Ministro Vigilante, ha designato il Presidente dell’ASI per la nomina a Presidente della società partecipata del CIRA.” Questa discussa vicenda  fu  sollevata da questo blog già da alcuni mesi e non isolatamente perché ad esso si sono aggiunti osservazioni di organi di stampa e di [...]

La mamma che sogna il nobel

E’ un’impresa ardua prendere il Nobel. Già è importante comunque sognarlo. Perciò i migliori auguri alla mamma ingegnere (“una macedonia di rigore professionale, competenze tecniche, bellezza, allegria,, determinazione, passione”) Si spera vivamente che il CIRA possa essere l’ambiente più adatto per conquistare l’ambito riconoscimento scientifico.