La caduta degli astri

A pochi giorni dall’accusa dell’IUnione Europea sull’alto tasso di corruzione in Italia, è scoppiato anche il terremoto giudiziario in ASI con perquisizioni in atto nelle sedi di vari uffici ed anche in abitazioni private. Sarebbero sotto controllo i computer e gli uffici addetti alla  parte amministrativa,agli  appalti, ai bandi e quant’altro. Insomma un vero soqquadro [...]

L’immagine dell’ASI all’estero

Cosa si dirà mai all’estero  ed in particolare all’ESA ed alla Nasa di questo scandalo giudiziario dagli ampi contenuti che ha investito l’ASI, il CIRA e ditte finanziate dall’ASI? I danni per l’immagine dell’agenzia spaziale  sono rilevanti e certo non potranno annullarsi in un giorno. Si rallenteranno comunque i viaggi all’estero per avviare collaborazioni disparate [...]

Incarichi ed incompatibilità

Sull’onda delle annunciate dimissioni del Presidente dell’INPS vi è un gran parlare di cumuli di cariche negli Enti pubblici, di incompatibilità e manifesti conflitti di interesse. In tal senso sarebbe stato varato dal Consiglio dei Ministri un disegno di legge urgente per mettere mano alle troppe incompatibilità di cariche negli Enti pubblici. Ovviamente le varie [...]

I lettori del blog

Sono due mesi che riportiamo dati sul numero dei  lettore del blog e natualmente lo faremo acbe nei prossimi mesi. Quello che riteniamo oggi affermare è che i maggiori lettori provengono presumibilmente  dall’ASI e dal CIRA Ciò non può che farci piacere perchè è indubbio che ASI e CIRA siano punti di riferimento nel settore spaziale [...]

Il finanziamento del programma Prora al CIRA appare critico per la Corte dei Conti

Piovono critiche sulle spese di gestione del Programma  nazionale di ricerche aerospaziali PRORA erogate al CIRA da parte del MIUR. Le severe osservazioni sono della Corte dei Conti che rileva  molte criticità  nella valutazione dell’erogazione del contributo , rilevando al tempo steso la necessità di potenziare le verifiche  per “ottimizzare  le risorse in un contesto [...]

Problematiche del Sud d’Italia

Si suggerisce la lettura del libro “Se muore il Sud” che mette a fuoco in modo efficace la realtà del Sud d’Italia nei suoi aspetti negativi, ma anche positivi, Accanto ad esperienze drammatiche come quelle della regione Sicilia in cui sono spesi  15 milioni di euro per  18 apprendisti fantasma, rifulgono anche esperienze positive. Una [...]

La lotta alla criminalità organizzata ambientale.

Si apprende dal CIRA  che in questi giorni è stato firmato un protocollo d’intesa  dal Procuratore Capo della Repubblica di S.Maria Capua Vetere ed il Presidente del Centro di ricerche campano. E’ un importante accordo che rende operativo l’utilizzo di una piattaforma Hardware e software in grado di estrarre e trattare dati , notizie ed informazioni provenienti [...]

Un dirigente del CIRA in un comitato scientifico del dipartimento di scienza della formazione dell’Università di Siena

Come si apprende  dal sito del CIRA il responsabile delle relazioni istituzionali e comunicazione del Centro di ricerca campano dott. Enzo Savarese è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico dell’osservatorio Ethos-Etica pubblica- bioetica e responsabilità sociale del dipartimento di scienze della formazione dell’Università di Siena. Come si evince sempre dal sito del centro  di [...]

Il partito democratico di Caserta pensa all’innovazione ed alla ricerca

Il Partito democratico di Caserta,( ne parliamo perchè nell’area casertana vi è il CIRA) ha da poco costituito come è riportato dalla stampa locale la sua squadra ampia e composita e prevede giustamente anche un dipartimento dedicato all’innovazione e ricerca. Ne è responsabile una laureata in ingegneria aerospaziale presso l’università di Napoli Federico II che svolge il [...]

Dagospia va in orbita

Le problematiche dell’ASI tra cui la recente sentenza della Corte dei Coni, la questioni delle consulenze, le polemiche sulla nuova sede sono oggetto di attenzione anche di Dagospia, la pubblicazione web di rassegna stampa, politica, economia e società a cura di Roberto d’Agostino.