Articles from maggio 2019



Il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo sale in cattedra alla Sapienza di Roma.

 Si apprende  dalla stampa che Angelo Tofalo sottosegretario alla Difesa ha incontrato alcuni giorni fa  gli studenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università “Sapienza” di Roma. Gli argomenti sono stati spazio e aerospazio, gli indirizzi del governo in materia, strategia nazionale ed internazionale di cooperazioni europee e transatlantiche Per Tofalo “Spazio e aerospazio sono [...]

Un’interessante intervista dell’astrofisica Patrizia Caraveo selezionata nella cinquina dei candidati alla Presidenza dell’ASI.

Patrizia Caraveo astrofisica dell’INAF  più volte ha rilasciato interviste sui problemi scientifici . L’intervista rilasciata a Repubblica Scienze di cui riferiamo è  importante anche  perché è la prima volta che uno dei cinque candidati prescelti dal comitato presieduto da Amalia Finzi  per la nomina a Presidente dell’ASI interviene sul trma specifoico   dell’ASI ( per [...]

Preoccupazioni in ASI per il futuro della direzione generale.

  L’ASI è in pieno fermento organizzativo. Si attende il completamento del consiglio d’amministrazione ( manca ancora il componente del MEF), ed il comitato tecnico-scientifico. Il Personale dell’ASI si domanda, per quanto sia dato sapere,soprattutto quale saranno le decisioni che saranno assunte sulla direzione generale. Al momento il mandato dell’attuale direttrice generale sembra prorogato in [...]

Nasce la Joint venture GeoHub per la protezione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Telespazio – joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) – e-Geos (Asi/Telespazio) e Gaf insieme con il Politecnico di Milano, l’Università “Sapienza” di Roma, il SeeLab della Sda Bocconi e altre imprese e start-up.hanno dato vita  a GeoHub,un importante network di open innovation per la gestione delle emergenze, l’agricoltura di precisione, il monitoraggio dell’ambiente [...]

Accordo di cooperazione spaziale USA. Lussemburgo. Preoccupazioni europee.

Il Lussemburgo è un piccolo Stato, molto impegnato nell’attività spaziale. E’ membro dell’ESA ed ha una sua agenzia spaziale, un po’ diversa dalle altre agenzie , in quanto dedita piuttosto ai promettenti aspetti commerciali del settore, ivi compreso quello della esplorazione mineraria spaziale. Si sta impegnando anche nel gettare le basi di un nuovo e [...]

L’intervista di Simonetta Di Pippo.

Segnaliamo la lettura dell’interessante intervista da Simonetta Di Pippo attuale responsabile dell’ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali. (UNOOSA). Simonetta Di Pippo è un’astrofisica che proviene dall’ASI ed è sta Direttore per la stazione spaziale all’ESA.

Consiglio europeo per la ricerca. Ha preso parte anche alla selezione del presidente dell’ASI.

Si apprende che dopo una selezione tra 50 candidati di altissimo livello, la Commissione europea ha nominato il professor Mauro Ferrari come prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca (Cer), ruolo che lo vedrà – a partire dal 1 ° gennaio 2020 allo scadere del mandato dell’attuale presidente, il professor Jean-Pierre Bourguignon – responsabile del [...]

Rapporti sempre tesi tra Italia ed egitto per il caso Regeni. Ciò nonostante il Governo italiano dà una mano all’agenzia spaziale africana coordinata dall’Egitto.

Il nostro Paese, con l’Agenzia spaziale italiana e con aziende come Thales AleniaSpace, eGeos Leonardo, Telespazio e Avio, attive nella tecnologia civile e militare dei satelliti Cosmo SkyMed per l’osservazione della terra, concorrerà a promuovere la creazione della nuova Agenzia spaziale africana che avrà sede al Cairo .Intanto  ancora non vi è chiarezza sul Caso [...]

Si chiamerà Artemis la prossima missione sulla Luna. Lo annuncia la Nasa.

Si chiamerà Artemis la prossima missione della NASA che prevede il ritorno di astronauti in carne ed ossa sulla Luna entro il 2024. Il nome deriva da quello di Artemide, dea della luna nella mitologia greca e sorella gemella di Apollo (quest’ultimo a sua volta ha dato il nome alle missioni che hanno portato 12 [...]

La comunicazione al Senato della nomina del consiglio d’amministrazione dell’ASI.

 Si apprende dal verbale dell’assemblea del Senato del 14 maggio 20\9 che “Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con lettera in data 17 aprile 2019, ha inviato – ai sensi dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213 – la comunicazione concernente la nomina dell’ingegner Giorgio Saccoccia a Presidente del [...]