ott
2017
E’ fresca di pubblicazione un’interrogazione parlamentare in cui si chiede al MIUR ( Ministero Vigilante sul CNR) e al Ministro dell’economia e delle finanze se “non intendano adottareil decreto di decadenza degli organi di vertice del Consiglio nazionale delle ricerche a seguito del enorme disavanzo di competenza registrato negli esercizi finanziari dal 2012 al 2015, con la conseguente nomina di un commissario”
Ecco il testo integrale dell’atto ispettivo.
Il testo sul riordino delle competenze spaziali, approvato dal Senato, dovrà essere discusso dall’altro ramo del parlamento.
Qui di seguito si puà leggere il testo definivo in bozza approvato dal Senato.
Riuscirà il disegno di legge a diventare legge dello Stato, in considerazione del possibile scioglimento delle Camere a fine Estate?
Il disegno di legge sul riordino delle politiche spaziali ed aerospaziali della cui approvazione presso la X commissione del Senat abbiamo dato già notizia va in aula arricchito di norme sulla trasparenza volute dai senatori del Movimento Cinque Stelle.
Esse sono:
CASTALDI, GIROTTO
Al comma 1, dopo la lettera e), inserire la seguente:
«e-bis) all’articolo 13, comma 1, secondo periodo, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “e non possono ricoprire cariche di governo o cariche politiche elettive a qualunque livello, ovvero incarichi o uffici di rappresentanza nei partiti politici. Sono immediatamente sostituiti in caso di incompatibilità sopravvenuta, grave violazione dei doveri inerenti all’ufficio, ovvero nel caso in cui riportino condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale.”»
CASTALDI, GIROTTO
Al comma 1, dopo la lettera h), inserire la seguente:
«h-bis) dopo l’articolo 19, è inserito il seguente:
«Art. 19-bis
1. In attuazione dei principi di trasparenza, di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, l’Agenzia spaziale italiana è tenuta a pubblicare in apposita sezione del proprio sito istituzionale:
a) le informazioni sull’attività complessivamente svolta;
b) le informazioni sui curricula e i compensi lordi percepiti dai dirigenti, dai collaboratori e dai consulenti;
c) i criteri e le modalità per le assegnazioni di lavori e forniture di qualsiasi tipologia.
Le esperienze del passato dunque docent.