Ecco l’atto ispettivo:
BIGNAMI. — Al Ministro dell’università e della ricerca, al Ministro dell’economia e delle finanze, al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. — Per sapere – premesso che:
in data 17 febbraio 2022 sul quotidiano nazionale www.laverità.info è apparsa la notizia della nomina del dottor Natale Monsurrò, già dirigente di 2a fascia del Ministero dell’economia e finanze, a direttore amministrativo (incarico dirigenziale di 1a fascia) dell’Agenzia spaziale italiana (Asi);
il giornalista rappresenta una situazione di conflitto di interessi venutasi a creare dal momento che il dottor Natale Monsurrò ha ricoperto nel periodo 1° giugno 2015-29 luglio 2021 l’incarico di presidente del collegio dei revisori dei conti dell’Asi e, quindi, trovandosi a validare il bando di concorso di direttore amministrativo nella sua funzione di organo di controllo; avrebbe così reso l’incarico di direttore amministrativo a lui inconferibile ex lege;
l’articolo 4 del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, dispone che a coloro che, nei due anni precedenti, abbiano svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato o finanziati dall’amministrazione o dall’ente pubblico che conferisce l’incarico, ovvero abbiano svolto in proprio attività professionali, se queste sono regolate, finanziate o comunque retribuite dall’amministrazione o ente che conferisce l’incarico, non possono essere conferiti:
a) gli incarichi amministrativi di vertice nelle amministrazioni statali, regionali e locali;
b) gli incarichi di amministratore di ente pubblico, di livello nazionale, regionale e locale;
c) gli incarichi dirigenziali esterni, comunque denominati, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici che siano relativi allo specifico settore o ufficio dell’amministrazione che esercita i poteri di regolazione e finanziamento;
il tenore della normativa sopra richiamata, che ridonda nei canoni costituzionali della imparzialità e del buon andamento dell’amministrazione pubblica, sembrerebbe escludere la possibilità per il dottor Natale Monsurrò di esercitare le funzioni relative all’incarico conferito dall’Asi -:
se i Ministri interrogati siano al corrente dei fatti sopra descritti e se abbiano, ciascuno per quanto di competenza, avallato tale iniziativa esprimendo il proprio nulla osta;
se il Ministro dell’università e della ricerca, nell’esercizio del proprio potere di vigilanza sull’Agenzia spaziale italiana abbia rilevato l’insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità.
(4-11581)