Simonetta Di Pippo va alla Bocconi.

Simonetta Di Pippo guiderà lo space economy evolution dell’ateneo milanese.

Congratulazioni!

S richiedono in ASI laureati in lingue e letterature straniere per svolgere attività’ contrattualiste

Per quanto sia dato sapere sarebbero stati emessi in ASI dei bandi per l’unità contratti sia di I che di II livello che prevedono anche la laurea in lingue e letterature stranIere. Sembra  proprio strano che si utiliazzino Esperti in linguistica straniera  nell’ambito di unità specialistiche come quelle dedicate alla contrattualistica:

 

 

 

Leonardo lascerebbe la sede operativa di Pomezia. Preoccupazioni per i lavoratori.

Per quanto si dato sapere,Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza vuole lasciare Pomezia dove da anni è operativo un sito di 140.000 metri quadrati dove lavorano oltre 700 dipendenti.

Exomars sospeso, ma Sacxoccia non vede criticità.

Per il Presidente dell’ASI in tempi brevissimi nuove strade.

Insomma appare ottimista.

Alla guida dello spazio italiano non solo Colao , ma anche Giorgetti?

l

La cabina della regia spaziale nazionale da qualche mese non sembra essere a trazione unica.

Infatti Colao nella sostanza sembra affiancato da Giorgetti , malgrado la legge per lo spazio approvata nel 2018 preveda una guida unica.

Aumenta la confusione? In questi difficili momenti non è proprio auspicabile.

Mala tempora per il CIRA? Chi sarà il nuovo Presidente?

Occorrerà attendere un mese circa per saperlo in quanto la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e’ fissata per il 2 aprile prossimo

Per quanto sia dato sapere la riconferma di Morsillo potrebbe essere ardua dopo gli stridenti contrasti con il CDA del Cira

Non sarebbe ora di ridefinire lo statuto del Centro di Capua rendendolo autonomo dall’ASI?

Come mai non si attivano al riguardo le autonomie e industrie campane?

Il diplomatico russo che ha minacciato il Governo italiano e il Ministro Guerini e’ un Cavaliere della Repubblica insignito da Mattarella.

Da il giornale” Domani” si evince il fatto curioso.

L’invasione dell’Ucraina: gli impatti spaziali.

Un approfondimento della situazione

Tra i candidati a Nobel per la pace anni fa anche Putin.

Negli anni recenti Putin è stato due volte candidato al Premio Nobel per la pace.

Ora e’ considerato un guerrafondaio.

Gli scherzi della storia.

Si e’ tenuta la riunione de Comint: Colao la presiede, ma Giorgetti tiene la relazione sullo Space Economy.

Dal comunicato del Governo.1

Il 17 marzo 2022 ha avuto luogo la 16esima seduta del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT).

La riunione, presieduta dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, ha visto la partecipazione delle tredici Amministrazioni interessate.

La seduta è stata aperta dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che ha presentato una relazione circa gli impatti della crisi russo-ucraina sul settore, nonché è stato fatto il punto sullo stato delle iniziative spaziali inquadrate nell’ambito della pianificazione pluriennale delle attività dell’ASI nel periodo 2021-2026 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Ministro Colao ha quindi informato il Comitato sugli esiti del vertice di Tolosa che ha visto lo svolgimento delle riunioni dei consigli ministeriali dell’Unione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Nel corso della seduta l’ASI ha presentato inoltre la roadmap che porterà alla definizione del contributo nazionale dell’Italia al Consiglio Ministeriale dell’ESA che si terrà il prossimo novembre e definirà i programmi e la contribuzione finanziaria per il periodo 2023-2025. ASI ha anche illustrato una proposta di attività da sviluppare come contributo della partecipazione italiana al programma di esplorazione spaziale Artemis promosso dalla NASA.

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha infine fatto il punto sul Piano Nazionale di Space Economy e sono state presentate le risultanze dello User Forum Nazionale quale collettore dei requisiti degli utenti istituzionali nel settore dell’Osservazione della Terra per lo sviluppo dei servizi a favore delle istituzioni nazionali.