Teodoro Valente visita a Mola in Puglia lo stabilimento Sitael

L’amministratrice delegata di Sitael Chiara Pertosa riceve il presidente dell’agenzia accompagnato dal suo staff .Si ricorda che Sitael è la maggiore industria pugliese del settore .

 

21settembre ore 23.59.59 scadono i termini per presentazione delle candidature per direttore dell’ASI

Inizia l’era Valente.vi è grande attesa . Che vinca il migliore !

 

 

Ungheria al pari di Italia utilizza axiom la società privata americana per gli impieghi spaziali.

Ungheria al pari di Italia utilizza axiom la società privata americana per gli impieghi spaziali. Qualche giorno fa è stato stipulato un memorandum d’intesa tra il ministro degli esteri ungherese e il presidente di Axiom per i futuri  sviluppi spaziali. Un percorso di cooperazione dunque similea quello italiano.

Paolo Gaudenzi addetto scientifico a Boston.

Si amplia la rete degli addetti  scientifici italiani in USA. A Boston  andrà il prof. Paolo Gaudenzi della Sapienza di Roma. È in attesa di assunzione.

Lutto in ESA.

E’ scomparso qualche giorno fa il direttore dello spaceport dell’ESA.

Non si hanno ancora notizie sul collegato spaziale alla manovra di bilancio .

Tutti ne parlano , ma senza concretezza, malgrado l’annuncio politico del ministro Urso. Speriamo che non consista nel solito articolato zeppo di emendamenti alle precedenti leggi . Ribadiamo quanto già scritto in un precedente articolo in cui affermavamo che nelle precedenti legislature la lega nord aveva presentato un disegno di legge che tracciava i lineamenti di una vera  agenzia spaziale .

 

Ricordiamo nel frattempo che il 21 settembre in corso scadranno i termini per la presentazione delle candidature  a direttore  generale dell’ASI . Si ritiene che i competitori siano molti.

 

L’Iran dal 2006 è entrata nell’arena spaziale anche con il presunto aiuto italiano.

L’Iran è partecipa allo spazio e collabora con la Russia.  Per quanto sia dato sapere ai suoi primordi spaziali avrebbe avuto il sostegno  da parte italiana ed in particolare da un’industria italiana.  Il satellite iraniano era il mesbah (lanterna). All’epoca non ci furono conferme da parte italiane alle ammissioni iraniane.

Il ministro Urso incontra il Presidente del cnes Philippe Baptiste.

Era accompagnato dal Presidente dell’ASI. Il ministro ha posto in evidenza  come sia strategica la cooperazione spaziale con la Francia.  Al tempo stesso ha precisato  che il governo italiano sta predisponendo un disegno di legge collegato alla manovra finanziaria.

Il prossimo volo di Villadei. La soddisfazione di Crosetto.

Si tratta di un volo privato dell’azienda Axiom sulla stazione spaziale non prima di gennaio 2024. La durata del volo cui partecipa il colonnello dell’aeronautica Villadei durerà 14 giorni. Il  ministro della difesa Crosetto pone in evidenza come il volo di Villadei rappresenti un passo fondamentale per tutta la difesa italiana.

Putin e Kim nel loro incontro parlano anche di aerospazio.

Russia e Corea del nord nel corso dei colloqui guidati dai due presidenti hanno rinsaldato la loro amicizia ed hanno essenzialmente parlato di armi.  La Russia avrebbe dalla Corea del nord munizioni utilissime per la guerra in Ucraina. La Russia darebbe in cambio tecnologie avanzate come le spaziali. In seguito saranno formalizzati gli accordi. La Cina guarda il tutto con sospetto.