Le sfide della ricerca spaziale italiana al CIRA

Non è soltanto l’ASI che ospita convegni a carattere internazionale, ma anche la sua società partecipata CIRA. Infatti il 12 novembre pv  presso il CIRA si terrà il convegno ” le sfide della ricerca spaziale: innovazione e dualità organizzato da The Armed Forces Communication & electronic Association (AFCEA) capitolo di Roma. Un tema non semplice [...]

Nel board dei direttori di Aspen dirà la sua anche il CIRA.

    Se da un lato l’ASI, come abbiamo riferito in un precedente articolo, firma un accordo triennale con ICE, dall’altra la sua partecipata CIRA presieduta sempre dallo stesso presidente, insieme alla Simest, la finanziaria di cassa depositi e  prestiti,hanno firmato un contratto per la sottoscrizione di un aumento di capitale della Aspen Avionics inc [...]

Il CIRA candidato al punto di raccordo dei settori aeronautico e spaziale.

Sempre sotto l’Egida del Centro Demetra, si comincia a parlare di nuovo dell’idea della costituzione del comparto aerospaziale. Lo fanno insieme il Presidente dell’ASI ed il Commissario straordinario dell’Enac Non è infatti la prima volta che questo tema sia affrontato: già è accaduto nella precedente legislatura con la presentazione di una proposta di legge sull’argomento [...]

Le risultanze della Corte dei Conti sulla gestione del CIRA.

A distanza di mesi poniamo nuovamente all’attenzione dei lettori il testo integrale della relazione della Corte dei conti trasmessa al Parlamento sulla gestione del CIRA nell’anno 2011. E’ una relazione in cui vi sono critiche a tutto campo sulla gestione del centro di ricerca anche con riferimento a consulenze affidate ed alla vicenza della nomina del Presidente [...]

“Dicono di noi” al CIRA

Il sito internet del CIRA è sempre pieno di informazioni. Si rileva tra l’altro nelle comunicazioni una speciale voce dedicata a riportare cosa si dica del CIRA. Come era presumibile  sono tutti articoli che parlano bene del centro campano. Nulla da dire! Sarebbe tuttavia interessante leggere anche qualcosa di critico naturalmente in termini costruttivi.

Modelli meritocratici di valutazione.

Da alcuni anni vi è un incitamento in tutte le istituzioni ed anche in quelle della ricerca coordinate dal MIUR un forte invito alla trasparenza ed all’adozione di modelli meritocratici per le le nomine dei vertici. Non si  è sottratta a queste linee di condotta l’agenzia spaziale italiana che, come gli altri Enti ha un [...]

Le precisazioni del Presidente del CIRA alla relazione della Corte dei Conti sulla gestione del Centro

. Qualche mese fa démmo ampia diffusione alla relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria del CIRA, che, come è noto. è una società partecipata dell’ASI ed il cui presidente è anche presidente della partecipante ASI. Uno dei dati salienti della relazione è proprio quindi la virtuale commistione tra ASI e CIRA. Ebbene dal [...]

L’allarme del CIRA

Non è la prima volta che il CIRA corra rischi di sopravvivenza legati alle riduzioni di finanziamenti proposti dal Ministro dell’Economia. Infatti  già tre anni fa il Ministro Tremonti propose lo scioglimento del CIRA e non se ne fece nulla. Oggi , sia pure con la drastica riduzione finanziaria, si propone la stessa musica. Da [...]

Cura dimagrante per il CIRA?

Il Ministro dell’economia in questi giorni ha spiazzato  coloro che sostenevano a vari livelli di procedere ad un incremento delle spese per la ricerca aerospaziale. Nel disegno di legge per l’assestamento del bilancio dello Stato si propone un taglio  totale dei finanziamenti al CIRA per la ricerca sul conto  residui dell’anno 2012 pari a circa [...]

Gli impegni internazionali del CIRA

Come avevamo già anticipato qualche mesa fa il CIRA è entrato a fare parte con una quota del 15% ed un investimento di 4 milioni di dollari nella start up statunitense Aspen con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare nuovi prodotti avionici per il mercato dell’aviazione generale. Accanto a questa iniziativa è stata anche annunciata la [...]