L’ASI e il 25 luglio.

La data del 25 luglio  ha segnato la storia italiana e segna anche la storia dell’ASI. Infatti per il 25 luglio pv, si apprende dai media, è prevista l’inaugurazione della nuova lussuosa sede di Tor Vergata e ciò avverrà, nonostante le polemiche.le resistenze opposte da parte del personale e ,quel che più conta, nonostante il clima di austerità del Paese.
Una nuova prestigiosa sede quidi e si auspica anche un’ASI riorganizzata più aderente alle sfide future.

1 comment

  1. Pagoletassepurtroppo scrive:

    La data del 25 luglio segneràla l’inizio della fine dell’ASI.
    Quando erano 90 persone hanno fatto cose meravigliose, che tutto il mondo ci invidia ancora. Sono entrate nella storia spaziale .
    Poi , piano piano, il personale è aumentato, con immissioni massicce ad ogni cambio di vertici.
    E’ un fatto incontrovertibile che i successi di ASI siano inversamente proporzionali all’aumento del personale e l che la nuova sede stimolerà nuove massicce assunzioni, con aumento di burocrati che si scambiano ” pratiche” tra loro, felici del ” lavoro spaziale”, che conducono.
    A me sembra più produttiva ESA che ASI e quindi, sarebbe
    meglio, per le mie tasche, in un momento di austerità come questo, che Monti sopprimesse l’ASI, finanziasse i soli programmi ESA e demandasse al MIUR i rapporti con questa.
    L’idea non è provocatoria, ma visto che Monti sta, per le forze armate, pensando ad una riduzione del personale a vantaggio di quello comunitario, mi sembra logico che anche per lo spazio avvenga lo stesso.
    Il risparmio per le mie tasche è sicuro. !!!!!!

Lascia un Commento