Fallimento parziale, successo parziale , bicchiere mezzo pieno, bicchiere mezzo vuoto e così via.
Ed infine , un vero capolavoro linguistico ascoltato in un telegiornale “fallimento di successo”.
Questi sono gli sforzi lessicali inventati per non dire le cose come stanno..
Stiamo parlando della missione Exomars e della fine del lander Schiaparelli-
Sarebbe auspicabile un linguaggio sobrio e più chiaro che venisse ben interpretato dall’opinione pubblica.
Ciò è tanto più importante nell’imminenza della conferenza interministeriale dell’ESA che deciderà sul futuro della missione Exomars che richiede ulteriori esborsi finanziari soprattutto all’Italia cè è leader della missione.
Non è improbabile peraltro che Paesi come la Germania ruidurranno sul programma i loro finanziamenti.
Questi sono gli sforzi lessicali inventati per non dire le cose come stanno..
Stiamo parlando della missione Exomars e della fine del lander Schiaparelli-
Sarebbe auspicabile un linguaggio sobrio e più chiaro che venisse ben interpretato dall’opinione pubblica.
Ciò è tanto più importante nell’imminenza della conferenza interministeriale dell’ESA che deciderà sul futuro della missione Exomars che richiede ulteriori esborsi finanziari soprattutto all’Italia cè è leader della missione.
Non è improbabile peraltro che Paesi come la Germania ruidurranno sul programma i loro finanziamenti.