Articles from febbraio 2020



Il congelamento della nomina del direttore generale dell’ASI: la selezione è ancora valida o non andrebbe invece annullata?

.   In questi giorni il CIRA dovrebbe essere  alle prese con la nomina del direttore generale, da scegliere da una terna di candidati selezionata da un comitato di selezione. La nomina tuttavia potrebbe essere nuovamente rinviata. Similia sumilibus dunque con quello che sarebbe  accaduto in ASI dove  ancora una volta  è stata procrastinata la [...]

C’è vita nello Spazio? Se ne interessa in Italia una rete di laboratori coordinata dall’Università della Tuscia.

C’è vita nel cosmo? E di che tipo di vita si tratta? Questa è una delle domande fondamentali a cui tenta di rispondere l’affascinante branca dell’astrobiologia coordinata in Itali dal Prof. Raffaele Saladino, chimico, docente del’Università della Tuscia. Ecco la sua interessante intervista a ” Il Messaggero“

Si è aperta la stagione delle npmine: sarà riconfermato Profumo a Leonardo?

Le prossime giornate saranno roventi per le nomine. Ormai si è aperta la campagna spartitoria tra i partiti della maggioranza di Governo. Una poltrona che fa gola a molti è quella di L, un vero posto di potere nei diversificati settori della tecnologia avanzata tra cui in primis l’aerospazio. Si va verso la conferma di [...]

Avviata la collaborazione spaziale tra Italia ed Australia.

E’ stata firmata qualche giorno fa  dal Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia a Canberra, in Australia, Francesca Tardioli, una Dichiarazione d’Intenti con l’Agenzia Spaziale Australiana (ASA) per un’attività congiunta sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La Dichiarazione – sottoscritta per l’ASA dal Presidente, Meghan Clarke - costituisce il primo passo dopo il  Memorandum d’Intesa firmato ad ottobre scorso tra le due Agenzie e [...]

Manovre per la direzione dell’AISE.

Per l’AISE, il servizio segreto per l’estero circola anche il nome dell’Ammiraglio Carlo Massagli, attuale consigliere militare del Presidente del Consiglio, nomchè segretario generale del Comint. Così si evince dalla lettura di “Sassate” che entra nel dettaglio della possibile nomina.

E’ morto il gesuita astronomo George Coyne.

Si è spento all’età di 87 anni, qualche giorno fa  il gesuita e astronomo statunitense e storico direttore della Specola Vaticana George Coyne. E’ stato “l’astronomo del Papa per quasi 30 anni  dal 1978  al 2006 ed ha fatto parte della Commissione di Studio del Caso Galileo istituita da Giovanni Paolo II nel 1981, dirigendone [...]

Poltrone spaziali nazionali ed internazionali: piccole e grandi.

Il 2020, come è noto. è un anno importante per l’assegnazione delle poltrone anche nel settore aerospaziale. Sono  ancora vacanti infatti, tanto per esemplificare, le direzioni generali del CIRA e dell’ASI. Per il CIRA  non si può escludere   una nomina  nel corso del mese  ( il nominativo   dovrebbe essere tratto dalla terna scelta [...]

Al Senato il disegno di legge per la costituzione della DARPA italiana.

  E’ stato avviato al Senato l’iter per la discussione di un’ iniziativa di legge secondo cui dovrebbe essere istituita  nell’ambito di Segredifesa una struttura interforze “capace di promuovere e supportare la ricerca e l’innovazione all’interno del settore della Difesa assicurando la direzione unitaria dei centri di ricerca, di test e sperimentazione della Difesa, salvaguardandone [...]

Fondi europei per la ricerca: Primo il Politecnico di Milano, tra gli ultimi quello di Bari.

Il migliore è il Politecnico di Milano, seguito a ruota dall’Università di Bologna e, a maggiore distanza, dal Politecnico di Torino. Agli ultimi posti, invece, troviamo il Politecnico di Bari e l’Università di Teramo. Questa è la classifica riportata da ” Il Sole 24 ore” sulle Università italiane capaci di  di intercettare i fondi europei [...]

Programmi spaziali nelle politiche di sviluppo dei territori: un importante incontro a Napoli.

Apprendiamo che lunedì 17 febbraio, dalle ore 11:00, rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed accademico si ritroveranno presso la sede del Polo Tecnologico Aerospaziale Fabbrica dell’Innovazione di via Gianturco, per parlare di Spazio .L’incontro, organizzato in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Campano (DAC) ed il Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS ,incentrato sul tema “I programmi [...]