Articles from luglio 2019



Continua il dibattito sulle ambizioni spaziali di Macron. Un interessante articolo del Prof. Bussoletti.

Il tema del giorno  è indubbiamente la politica spaziale di Macron. Quali saranno le sue ripercussioni sulla geopolitica europea ed in particolare in  Italia che condivide con la Francia l’azionariato della Thales Alenia ? Proponiamo ai lettori un  articolo di Ezio Bussoletti che esamina la complessa questione nei suoi molteplici aspetti. Si ricorda che l’autore [...]

E’ stato reso noto dagli Emirati Arabi il logo dello International Astronautical Congress del 2020.

Dal 21 al 23 ottobre 2019 si terrà a Washington il congresso astronautico. incentrato ovviamente sull’anniversario dell’esplorazione  lunare. Nel frattempo  il Centro spaziale Mohammed bin Rashid  ha rivelato il logo dell’IAC 2020 che si terrà a Dubai negli emirati Arabi.

La relazione della Corte dei conti sull’Istituto nazionale di fisica nucleare.

Ecco il testo della relazione della Corte dei Conti sull’istituto nazionale di fisica nucleare. Sono esplicitate nella relazione anche le collaborazioni con altri Enti di ricerca come ASI e CNR.

A settembre 2019 potrebbe nascere in Francia l’Armée de l’air et de l’espace.

La Francia  procede speditamente nella definizione del piano per controllare lo spazio fuori dall’orbita terrestre.  L’annuncio è proprio del ministro della Difesa, Florence Parly che, durante un incontro nella base aerea di Mont Verdun, ha descritto la sostanza del piano approvato dal governo Macron per la creazione di un’unità militare spaziale. Si prevede un incremento di [...]

Paralisi organizzativa al MIUR: un atto ispettivo in Parlamento.

  Nel MIUR da tempo ormai vi sarebbe una paralisi organizzativa totale. Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti terrebbe in ostaggio il ministero dell’Istruzione da ormai cinque settimane. A sostenerlo è il deputato Alessandro Fusacchia (+Europa), nell’annunciare anche la presentazione di un’interrogazione parlamentare rivolta allo stesso responsabile dell’Istruzione nazionale, “tesa a far luce su questa impasse [...]

Monitoraggio dei ponti: un importante studio coordinato da un ricercatore italiano del Jet Propulsion Laboratory. Partecipano allo studio anche esperti dell’ASI e del Ministero dell’ambiente.

Ecco lo studio. Ormai ha fatto il giro del mondo e ne hanno parlato media nazionali ed internazionali . E’ coordinato dal giovane ricercatore Pietro Milillo che lavora a Pasadena. Vi hanno collaborato anche esperti dell’agenzia spaziale italiana. Potrebbe essere interessato anche il Ministero delle infrastrutture?

Alleanze spaziali italiane:strategie ad ampio respiro che recuperino un’utile alleanza con gli USA.

Continua il dibattito sulle alleanze spaziali. Soprattutto dopo il nuovo corso spaziale di Macron che guarda  con interesse a nuove fusioni industriali non  favorevoli per l’Italia, il nostro Paese deve puntare su nuove alleanze che tengano in giusta considerazione l’USA ed in particolare la NASA. L’articolo di Enrico Ferrone pubblicato da “L’Indro” incentra l’attenzione su [...]

Dove si trova il centro di Geodesia spaziale dell’ASI di Matera? Stando alla segnaletica da nessuna parte.

La domanda posta nel titolo sembrerebbe provocatoria ed oziosa. ma non lo è affatto. Ci segnalano  che non esisterebbe alcuna segnaletica stradale sull’ubicazione del centro di geodesia spaziale di Matera. L’unica esistente sarebbe quella relativa al centro e-Geos. I cartelli segnaletici che prima avevano la scritta e. Geos ASI sarebbero stati cambiati eliminando quella dell’ASI. [...]

Pier Luigi Contucci subentra a Mauro Ferrari nel Comitato di selezione del MIUR per le nomine dei Presidenti degli Enti di ricerca.

Giorgio Saccoccia, come è noto, è stato nominato presidente dell’ASI prescelto da una cinquina di nomi seleziata da un comitato di valutazione  composto da  Ercoli Finzi. Bussoletti, Maltoni, Rotundi e Mauro Ferrari già valutatore al tempo della nomina di Roberto Battiston. Ora ,come è noto, Mauro Ferrari è  stato designato come prossimo presidente del consiglio [...]

Corte dei Conti: la posizione del consigliere più anziano del CIRA.

Torniamo di nuovo a commentare quanto sia posto in evidenza nell’ultima relazione  del CIRA pubblicata ormai una settimana fa. Si dedica ampio spazio alla posizione del consigliere d’amministrazione più anziano ed al riguardo si recita:  ”Il 18 aprile 2019 ha assunto in sostituzione le funzioni di Presidente del CIRA il consigliere di amministrazione più anziano, [...]