Articles from marzo 2018



Il corso della Scuola di astronomia di Frascati.

Presso la sede dell’Istituto Europeo di Ricerca Spaziale (ESRIN) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati il 13 marzo prende il via il nuovo corso della Scuola di Astronomia, dell’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA). E’dedicato all’evoluzione stellare e si articola in cinque lezioni multimediali a cura di autorevoli esponenti della ricerca scientifica per comprendere il complesso ciclo di vita delle [...]

La morte del Prof. Giampiero Maracchi.

Si apprende dal sito internet del CNR della morte del prof. Giampiero Maracchi, meteorologo e climatologo di rilievo internazionale, già fondatore e direttore dell’istituto di biometeorologia del Cnr, Ente nel quale ha rivestito diverse altre cariche quali quelle di segretario del Comitato nazionale di consulenza per le scienze agrarie, delegato in Consiglio di Amministrazione della [...]

MIUR:il corretto uso del genere nel linguaggio amministrativo.

La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli lascerà in eredità al suo successore un documento di 30 pagine in cui indica le “linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur.   Da adesso ogni nome di professione e di ruolo avrà il suo corrispettivo femminile e quindi si potrà scrivere “l’architetta, l’assessora, la ministra, [...]

Recente sentenza del consiglio di Stato:un dipendente dovrebbe essere retrocesso al livello inferiore.

La recente sentenza del Consiglio di Stato che  annulla l’atto di approvazione della graduatoria concorsuale impugnato in primo grado da un dipendente dell’ASI, potrebbe provocare non poche ripercussioni- Infatti la srentenza  tombale nei suoi effetti dovrebbe fare retrocedere inevitabilmente un dipendente ormai dirigente tecnologo da quasi 10 anni, che dovrebbe lasciare il posto al ricorrente [...]

DNA: sembra che nello spazio si alteri.

Se confermata sarebbe un a scoperta sconvolgente. La permanenza nello spazio ha il potere di alterare il DNA di un individuo e un nuovo esperimento della NASA è riuscito a provare che il cambiamento può anche diventare definitivo. Come è noto al centro di questa importante scoperta ci sono i gemelli Scott e Mark Kelly, [...]

Un italiano al comando della Sami, ovvero l’industria della difesa saudita.

E’ proprio così, L’Arabia Saudita ricorre alle competenze italiane per rilanciare l’industia della difesa.  Giuseppe Giordo, già amministratore delegato di Alenia Aermacchi e attuale presidente e ceo di Aero Vodochody(di cui manterrà l’incarico), la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, è stato nominato infatti  membro del consiglio di amministrazione di Sami, il nuovo protagonista dell’industria [...]

In pericolo gli accordi franco italiani sulla difesa?

Stando a quanto scrive in questi giorni Financial Times,l’esito del voto potrebbe rimettere in discussione gli accordi per un’alleanza tra l’azienda italiana Fincantieri e la società statale francese Naval Group,in cui Thales ha una partecipazione del 35 per cento. “Dobbiamo capire quale sarà la politica del nuovo governo”, avrebbe dichiarato Patrice Caine nella riunione del [...]

A settembre prossimo l’asilo nido del MIUR, ma con un’altra Ministra.

Proprio l8 marzo nella giornata internazionale delle  donne è stata annunciata dal MIUR l’apertura di un asilo nido al suo interno. Alcuni giorni fa,è stato sottoscritto infatti l’accordo con l’agenzia del Demiano, che affida a quest’ultima i lavori per la realizzazione della struttura. I lavori inizieranno tra 15 giorni e termineranno a settembre. Ad inaugurarlo [...]

100 storie di donne. Tra queste Elena Grifoni Winters dell’ESA.

 E’ un libro che raccoglie 100 storie di donne. Nato da una collabotazione tra Sperling & Kupfer e Donna Moderna fa parte di un progetto dedicato all’empowerment femminile che comprende uno spettacolo teatrale e un programma di formazione.Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo. In pochi decenni le donne sono riuscite a ridisegnare gli [...]

“Le rivoluzioni dell’universo” E’ l’ultimo libro di Giovanni Bignami.

Viene presentato al Ghislieri di Pavia. L’appuntamento è organizzato dal collegio e dalla vedova Patrizia Caraveo, per il primo anniversario della morte dell’astrofisico. che è stato tra l’altro presso l’Università di Pavia professore di Astronomia e Astrofisica (anche per lo Iuss), dal 1997 fino alla pensione.