Articles from febbraio 2018



La gestione del Centro di Matera affidata alla società partecipata dell’ASI e- Geos.

L’affidamento quadriennale della Gestione del Centro di Geodesia Spaziale di Matera è stato aggiudicato alla : societa’ e-GEOS S.p.A. ( vedi Gazzetta ufficiale), per un importo pari a € 13.958.005,22 € (al netto di IVA). Avrà la  durata di  48 mesi con la possibilita’ di esercitare l’opzione di successivi rinnovi annuali sino ad un massimo [...]

NASA: privatizzazioni in vista?

 Permane ancora incertezza sul futuro della NASA con l’amministrazione Trump. Si parla molto ad esempio del fatto che la Casa Bianca intenderebbe trasformare la Stazione Spaziale Internazionale in un’impresa privata, in modo da non dover più finanziare il costoso programma della Nasa. Secondo quanto riportato dalla stampa americana “Nei prossimi sette anni la Nasa svilupperà [...]

Feci ed urine in un prossimo futuro convertite in sostanze commestibili nello spazio.

Una delle problematice più complesse che si dovrà affrontare nei viaggi verso Marte è quella dell’alimentazione. Portare cibo già confezionato richiederebbe troppo spazio e troppo peso (più peso inoltre significa più carburante e più costi). Ed ecco una possibile soluzione che arriva da uno studio  della Pennsylvania State University, pubblicato su Life Sciences in Space [...]

La giornata delle donne nella scienza.

Si festeggia oggi la giornata delle donne nella scienza.  Lo scopo di questa giornata donne-scienza è anche quello di far rendere conto agli stati quanto sia importante integrare pienamente il sesso femminile nella scienza e nella ricerca. A questo contribuisce, in Italia, il concorso “Donne e ricerca in fisica” che chiuderà il bando il 28 [...]

Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sullo spazio.

Oggi 10 febbraio 2018 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge “Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia spaziale italiana.” Secondo quanto disposto dall’articolo2 ” Per le finalita’ di cui al comma 1, il Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto da adottare [...]

Campagna elettorale 2018: i Partiti politici promettono tutto a tutti, ma dimenticano la ricerca scientifica.

Fino ad ora non vi è un partito politico che abbia dedicato attenzione alla ricerca scientifica, che appare completamente trscurata. Magari nei giorni futuri se ne parlerà, ma non ne siamo molto convinti. E’ interessante leggere  a tale proposito la lettera di denuncia redatta da alcuni scienziati

Sono istituiti i corsi di laurea in gastronomia.

Sono state istituite dal MIUR  le classi dei corsi di laurea  in scienze, culture e politiche della gastronomia e di laurea magistrale in Scienze economiche e sociali della gastronomia saranno insegnate nozioni snche sulle diete e cibi spaziali?

Cipro ed Italia insieme nello spazio.

 Si apprebde dall’informativa dell’ultimo consiglio d’amministraszione dell’ASI  che è stata approvata  una lettera di intenti tra l’ASI e  l’organizzazione spaziale cipriota (Cyprus Space Exploration Organization “CSEO”). Cipro è già da qualche anno  uno stato cooperante dell’ESA, con l’accordo firmato nel luglio 2016 a Nicosia.  E’ operante anche  una Cyprus Remote Sensing Society, che conta almeno [...]

Il rilancio del CIRA è nelle mani del nuovo Presidente dopo le dimissioni di due dei suoi predecessori in un breve arco di tempo.

 Fiducia ed ottimismo sono i sentimenti prevalenti del CIRA, dopo l’insediamento di paolo Anniunziato. Se ne parla molto ed anche il foglietto della ricerca ha dedicato un articolo sull’argomento.

In ASI non più precariato.

Obiettivi importanti sono stati raggiunti in ASI per la stabilizzazione del personale. In 2016/2017 sono state fatte  54 assunzioni, entro un anno 40/50 unita’ in piu’- – Una lotta al precariato, che e’ iniziata ben prima della legge Madia e che si appresta a proiettare l’Asi-Agenzia spaziale Italiana ‘verso la totale stabilizzazione’ senza ‘toccare i [...]