Chi lavora per lo spazio alla Presidenza del consiglio dei Ministri?

E’ possibile ricostruire lo staff da Internet.

Eccola probabile lista.

Iacomino, Pianorsi e Lopreiato  appartengono allo staff del dipartimento del Ministro Colao.

I cinque esperti del Comint sono :Capasso,Gaudenzi, Lavagna,Rota e Tantardini

I curricula si trovano su internet e non mancherebbero i bocconiani.

Possessori di cani e piccoli animali possono comprare dispenser per pet all’ASI shop ad un prezzo modico.

Nella gamma di vasti prodotti venduti come gadget dall’ASI si trovano anche dispenser per pet.

E’ curioso ma è proprio così.

Antonio Ruberti entra nella toponomastica di Roma: un largo a lui dedicato.

 

E’ stato dedicato alla presenza della Ministra Messa a Roma il largo antistante la sede distaccata del ministero dell’Università e della Ricerca, a Trastevere.

Antonio Ruberti e’ stato il primo ministro dell’Universita’ e Ricerca.

si ricorda anche che Antonio Catricala’ e’ stato il suo Capo di Gabinetto.

Un anno fa moriva tragicamente Antonio Catrucala’. Il ricordo alla Luiss

La commemorazione e’ avvenuta il 7 febbraio u.s

La Presidenza del Comint: la passione per il surf accomuna due presidenti Fraccaro e Colao.

Qualche pillola di storia minore.

Fraccaro e Colao saranno ricordati non solo per la strategia spaziale ma anche per la passione per il surf. come  si può’ rilevare ampiamente dalla letteratura internet.

La partita a golf sulla Luna.Anche per questo e’ ricordato lo sbarco sulla Luna ?

 

 

E’  strano, ma e’ probabile che anche per l’artista di golf sia ricordata l’impresa lunare.

Un simpatico articolo di Enrico Ferrone.

La Ministra Messa del MUR parlerà’ nell’audizione parlamentare anche del PNRR spaziale?

Come abbiamo già anticipato è prevista oggi l’audizione parlamentare della Ministra del MUR dira’ qualcosa sul PNRR spaziale la cui gestione di competenza dell’ASI è stata trasferita dal Governo all’ESA?

Sara’ interessante ascoltarla.

L’audizione della Ministra Messa sul PNRR.

Alle ore 13.30 dell’otto Febbraio del 2022 nella sala della Regina, la Commissione Cultura svolge l’audizione della Ministra dell’università e della ricerca, Cristina Messa, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Lo Space Tor fa tappa a Napoli.

 

L’iniziativa, promossa dal Polo Tecnologico Aerospaziale “Fabbrica dell’Innovazione” e dalla società spaziale ALI vuole portare la tecnologia, in particolare quella spaziale, a conoscenza del grande pubblico. Il tutto parte dall’idea che la cultura dell’innovazione sia un elemento fondamentale per la crescita del territorio campano.

L’appuntamento è per martedì 8 febbraio 2022 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” dell’Università degli Studi Napoli “Federico II”, Dipartimento di Ingegneria, Scuola Politecnica e Scienze di Base (Piazzale Tecchio, Napoli)

Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Associazione studentesca EUROAVIA Napoli “Umberto Nobile”.

Piero Benvenuti,l’astrofisico che difende il cielo dall’abbaglio delle costellazioni di satelliti.

Dai media

C’è un italiano a capo del nuovo centro istituito dall’Unione astronomica internazionale (Iau) per difendere il cielo stellato dall’abbaglio delle costellazioni di satelliti: è Piero Benvenuti, trevigiano di Conegliano, di casa a Belluno, professore emerito di astrofisica dell’Università di Padova, già presidente della Iau, ex commissario dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) ed ex presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il nuovo Centro intende coordinare gli sforzi e unificare le voci della comunità astronomica globale per difendere l’osservazione del cielo notturno dall’interferenza delle costellazioni satellitari, che contano già migliaia di esemplari in orbita.