La NASA si interessa sempre alla questione degli ufo.

Ovviamente non si parla degli ufo in termini fantascientifici._
Allo scoopo la NASA istituisce una commissione di esptertr.

Mattarella chiama AstroSamantha.

E’ accaduto nei giorni scorsi il collegamento  con  la stazione spaziale.

Sono ormai collegamenti routinari che non fanno più notizia.

Putiniani e non Putiniani nel variegato mondo spaziale nazionale?

Immaginatevi se esistessero le liste di proscrizione ancahe in campo spaziale?

Sarebbe una mera stupidita’

E’ verosimile che esistano in un settore sempre mendò autonomo ed asservito alla politica.

Un nuovo mestiere: il best sellerista

Si e’ proprio un nuovo mestiere.

Ad esempio su internet Marcello Spagnulo e’ un bestsellerista.

La Franciafirma gli accordi Artemis.

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis, diventando così il ventesimo Paese e il quinto Stato dell’Unione Europea ad aver aderito ai principi che guideranno la prossima esplorazione lunare. La firma della Francia però, è stata più attesa del previsto, e ora che è arrivata anche molto significativa.

Colao e Saccoccia a Washington.

“Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in materia di aerospazio, innovazione e alta tecnologia. Questo il tema al centro dell’incontro a Washington tra il ministro per l’Innovazione, Vittorio Colao, il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il segretario esecutivo del National space council, Chirag Parikh, e l’amministratore della Nasa, Bill Nelson”

Morsillo dal CIRA al Mars Center

Per quanto sia dato sapere l’ing Giuseppe Mosillo ha assunto la Presidenza del Mars Center.

L’attività scientifica di Samantha sulla stazione spaziale.

Ferve l’attività scientifica a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. L’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, nell’ambito della missione Minerva, prosegue in questi giorni gli esperimenti selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana, LIDAL, NutrISS e Acoustic Diagnostics.

Il centenario della nascita dia Margherita Hack.

Cento anni fa, il 12 giugno 1922, nasceva a Firenze Margherita Hack. Nei decenni a venire, l’astrofisica toscana avrebbe dato un forte impulso alla ricerca e alla comunicazione pubblica della scienza in Italia, diventando la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico nel nostro paese, quello di Trieste, oggi sede Inaf. La sua figura, sia come astronoma che come divulgatrice, ha lasciato il segno nella società e nella comunità scientifica italiana. Questa settimana l’Inaf ne celebra l’eredità astronomica e culturale attraverso una serie di eventi, sia online che in presenza.

Una donna la responsabile delle comunicazioni dell’ASI.

Si tratta di Monterisi AnnaMaria.
Quindi la comunicazione dell’ASI e ‘ interamente al femminile perché la portavoce del Presidente e’ Sveva Iacovoni.