Screzi spaziali tra Italia e Francia

La Microtecnica non verrà ceduta alla Safran francese per il diniego del governo italiano che esercita al riguardo il potere di golden power.

 

Si tratta di uno dei tanti screzi tra Italia e Francia malgrado i copiosi trattati .

 

Carmine America approda a Mariglianella con una start up.

Si tratta di prima sidera una start up fondata proprio da Carmine America e locata in provincia di Napoli . E’ un’importante realtà dedicata al l’approvvigionamento di materiali critici ed avanzati . Per completezza di informazioni si pone in evidenza che Carmine America emerse dal punto di vista politico con il movimento pentastellato e si interessò tra l’altro del settore aerospaziale .

 

Chi sarà il portavoce del presidente Valente?

La scelta del portavoce è di stretta competenza del presidente e come tale non è sindacabile. Perciò non è obbligatorio neanche procedere ad una selezione .Così fecero Battiston e Saccoccia i predecessori di Valente.I portavoci furono rispettivamente Zanini e Sveva Iacovoni.

 

Il portavoce è ben remunerato e per questo motivo è molto ambito . Non ne siamo molto sicuri ,tuttavia potrebbe essere ancora portavoce  jacovoni.

 

Il direttore generale dell’ASI fa apprezzamenti ai dipendenti dell’agenzia.

Il direttore Salamone su linkedin si dichiara onorato di fare parte della famiglia spaziale ed esprime apprezzamenti a tutto il corpo dipendente considerato di eccellenza e di professionalità.   In breve tempo è arrivato a formulare questo giudizio. Si spera che rimanga nel tempo ineccepibile.

Riemergono i terrapiattisti e questa volta vogliono fondare anche una religione .

Si sono riuniti a Roma ed erano un centinaio di persone intenzionati a fondare la religione dei MondistiChe mangiano solo frutta e moltospesso solo una mela al giorno. Questi sono i neo terrapiattisti che ignorano le teorie di Newton.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche compie un secolo.

Alla presenza del presidente Mattarella è festeggiato l’evento. Il CNR é il vero ente generalista che coordina tutta la ricerca italiana. Se ne parla  sempre poco.

Il ministro competente per lo spazio Adolfo Urso presiede il comint

L’ altro giorno si è riunito il comint che tratta presso il governo la materia spaziale  sotto la presidenza del ministro  Urso .Il  comint ha preso in esame la situazione internazionale con riferimento alle decisioni adottate a Siviglia .Al tempo stesso il ministro ha illustrato i lineamenti essenziali della nuova legge spaziale .

 

In concomitanza dell’incontro di una delegazione del Kenya il ministro Adolfo Urso con delega allo spazio definisce la base spaziale del Kenya un hub d’eccellenza ,quando poi il copasir di qualche anno fa da lui presieduto nell’esaminare i programmi spaziali pose in evidenza le criticità della base spaziale

Abbiamo preferito mettere il fatto tutto nel titolo ,limitandoci a porre in evidenza la stranezza del caso . Ma questa è la politica .

 

 

Si insedia il nuovo direttore generale dell’ASI .

Ha la fama di essere un ottimo organizzatore e perciò metterà mano all’organigramma e a cambio di posizioni .

 

Vi sono infatti a nostro parere molte duplicazioni ed incrostazioni che vanno rimosse .E’ impensabile che vi siano due strutture tecniche . Insomma c’è molto da fare .

 

La nuova organizzazione dell’ASI .Vi saranno discontinuità rispetto alla precedente ?

Come sarà il post Saccoccia ? La squadra dell’ASI sarà rinnovata o vi saranno soltanto alcuni ritocchi ?

 

A prescindere da un cambiamento obbligato in quanto si dovrà trovare una nuova posizione per Fabrizio Tosone non più direttore generale ,quali saranno gli altri cambiamenti .Chi sarà rimpiazzato ?

 

La domanda da porsi è se rimarrà inalterata la posizione nella scacchiera di Roberto Formaro, direttore dei programmi .E’ una domanda cruciale perché il direttore dei  programmi rappresenta  la funzione cardine di un’organizzazione .