La guerra fredda nello spazio:il numero dedicato da LIMES.

Sarà in edicola a partire da fine anno.

Ormai basta vedere le tensioni provocate dalle imprese spaziali di Elon Musk per renderesi conto di come lo spazio sia diventato il teatro della nuova guerra fredda.

Su questo argomento è dedicato il numero di Limes di fine anno.

 

“La terza sezione è dedicata all’Italia e agli altri attori coinvolti nella race for Space. Tra questi spiccano Giappone, Francia, India e Turchia.
Il nostro paese è stato il terzo al mondo dopo Usa e Unione Sovietica a lanciare un satellite in orbita e ancora oggi vanta delle eccellenze, per esempio nel campo satellitare e dei lanciatori. Tuttavia ha bisogno di sviluppare una nuova strategia spaziale per valorizzare le risorse nazionali e le relazioni con i suoi più importanti partner di settore: Stati Uniti e Francia. Quest’ultima rappresenta il principale attore europeo nel campo spaziale.
Giappone e India stanno intensificando le rispettive attività satellitari e antisatellitari, soprattutto per rispondere al potenziamento militare della Cina nell’Indo-Pacifico. La Turchia vuole emanciparsi dal Gps americano e consolidare il proprio soft power. Le ambizioni di Ankara potrebbero avvicinarla tatticamente alla Russia.”

Lascia un Commento