L’Iit sta avviando un nuovo centro di ricerca chiamato iSpace, legato alla cosiddetta space economy.
iSpace sarà un’entità aperta in competizione con nessuno, ma in piena collaborazione con istituzioni e aziende.
È quanto ha raccontato il direttore Remo Proietti allo “Space economy day” evento promosso da Comune di Genova, Associazione Genova Smart City, in collaborazione con Regione Liguria, Liguria Digitale e organizzato da Ameri Communications.
«Quante aziende liguri sono riconosciute come Space companies dall’Italian Space Agency? Cinque. In Piemonte sono 397.
Eppure in Liguria vi sono realtà importanti come ad esempio l’ex Ilva che rappresenta una potenziale fonte per lo sviluppo di leghe metalliche in assenza di gravità.
L’esempio di un programma creato dall’Esa applicato alla costruzione di uno yacht è un altro elemento che può dare prospettiva alle aziende liguri, così come l’osservazione della terra, non solo in ambito di protezione del territorio, ma anche sull’analisi delle correnti marine: «Si può comunicare ai cargo la rotta da seguire per risparmiare carburante, per esempio».