Lo si evince dalla relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria dell’ESA rivenibile sul sito della Corte dei Conti.
Per quanto riguarda l’ASI, rimandiamo alla lettura di Star Mag che pone in evidenza le luci ed ombre della situazione in ASi.
“Ci limitiamo al momento a riportare quanto segnala la magistratura contabile sugli aspetti specifici della Fondazione Amaldi cui partecipa in modo diretto l’ASI.
“per la definizione di un piano di liquidazione possibile, che trovi il consenso di tutti gli ex soci. 81 Corte dei conti-Relazione ASI – esercizio 2019 9.4 Fondazione Amaldi Con deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 182 del 7 novembre 2016 l’Agenzia ha approvato la costituzione con durata illimitata, salvo il verificarsi di una delle cause di estinzione previste dall’art. 27 del Codice civile, di una fondazione per la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, realizzata insieme ad un partner privato scelto con gara (il consorzio di ricerca Hypatia). La costituzione della Fondazione Amaldi è stata comunicata al Ministero vigilante che ha ritenuto che non vi fossero elementi ostativi all’ulteriore corso dell’iniziativa e ha designato un componente del Collegio dei revisori. Gli apporti al fondo di dotazione da parte dei due membri fondatori sono stati determinati nella misura di euro 59.000 a carico di ASI e di euro 61.000 a carico del partner privato. La Fondazione ha sede presso un immobile di proprietà dell’ASI, per il quale sostiene un canone annuo di euro per comodato di uso con rimborso spese di euro 130.500. ASI ha assunto, inoltre, l’impegno di sostenere la sola fase di start up della Fondazione, contribuendo al fondo di gestione della medesima nella misura massima di 2 mln. La governance della Fondazione prevede un Consiglio di amministrazione di 7 membri, di cui 2 posti sono riservati ai membri fondatori, 3 posti risultano ancora vacanti. Il Presidente, la cui designazione compete all’Agenzia, è stato nominato in data 8 ottobre 2019 con deliberazione del Cda n. 69. Il personale della Fondazione, nel 2019, è di 13 dipendenti, due in meno rispetto al precedente esercizio 2018, in cui era costituito da 15 unità. L’esercizio 2019 chiude con una perdita pari ad euro 372.125, in riduzione rispetto al dato del 2018, in cui la perdita era di maggiore consistenza (euro 714.903). Tabella 62 – Saldi economico-patrimoniali della Fondazione Amaldi Principali saldi 2018 2019 Variazione assoluta Variazione percentuale Avanzo/disavanzo economico -714.903 -372.125 342.778 47,95 Patrimonio netto al 31 dicembre 2.662.453 2.290.328 -372.125 -13,98 Fonte: elaborazione Corte dei conti 82 Corte dei conti-Relazione ASI – esercizio 2019 La Corte richiama l’attenzione di ASI, quale Ente vigilante, sulla continua riduzione del patrimonio netto della Società in esame e invita a vigilare affinché siano assunte decisioni volte a ricondurre in equilibrio la gestione.”