ASI e Inaf: quali sono i rapporti e in che modo sta mutando la gestione degli accordi di collaborazione?

La gestione dei finanziamenti dell’ASI  all’INAF ed all’INFN non ha mai invero brillato per chiarezza anche se gli Enti di cui si fa menzione siano tutti sotto la vigilanza del MUR.

In particolare sta diventando operativo un tavolo tecnico tra ASI ed INAF  per la gestione degli accordi.
In particolare la  proposta INAF sulle regole di gestione degli Accordi di collaborazione tra ASI ed INAF prevede un processo di definizione ed approvazione delle nuove regole mediante unTavolo Tecnico  incaricato di definire una proposta condivisa di gestione degli Accordi che copra tutti gli aspetti di interesse.
La proposta elaborata congiuntamente al Tavolo Tecnico dovrebbe essere approvata da INAF ed ASI.
Una volta approvate, le regole saranno applicate a tutti gli Accordi.
Nel caso in cui modifiche alle regole in vigore vengano richieste da parte di ASI o INAF, occorrerà convocare il Tavolo Tecnico per la discussione alla quale seguirà la nuova approvazione da parte degli Enti.
Nelle more di tale processo di definizione ed approvazione, rimarranno in vigore le regole precedenti.
Il responsabile di programma ASI è il rappresentante unico verso gli Enti per quanto riguarda tutti gli aspetti inerenti la gestione degli Accordi.
La suddivisione della proprietà intellettuale ed i risultati ottenuti rimangono al 50% tra gli Enti ed ASI.
Le regole di gestione dei finanziamenti per Enti con bilancio di cassa già discusse in passato dovranno confluire nella proposta oggetto del Tavolo tecnico che riguarderà anche le rendicontazioni, la proprietà intellettuale e quant’altro.
E’ tutto regolare e congruente con le normative di riferimento?
Si tratta di un tema delicato che rientra nelle competente della direzione scientifica dell’ASI che ha cambiato responsabile da qualche mese.

 

Lascia un Commento