Un ordine del giorno parlamentare per l’utilizzazio di una tecnologia spaziale per la sanificazione anti covid di ambienti interni.

tto Camera

Ordine del Giorno 9/03264-A/015

presentato da

TRANO Raffaele

testo presentato

Martedì 21 settembre 2021

modificato

Mercoledì 22 settembre 2021, seduta n. 569

La Camera,

premesso che:

il Rapporto COVID-19 n. 25/2020 dal titolo: «Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento», pubblicato il 15 maggio dall’istituto Superiore di Sanità (ISS), fornisce indicazioni, basate sulle evidenze a oggi disponibili, in tema di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, di sopravvivenza del virus su diverse superfici e di efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali:

le indicazioni contenute nel documento considerano anche l’impatto ambientale e i rischi per la salute umana connessi al loro utilizzo. Il Rapporto include anche indicazioni sul trattamento del tessile da effettuarsi in loco (sia abbigliamento in prova che superfici non dure quali arredi imbottiti, tendaggi, ecc.) e precisa i termini usati nell’ambito della disinfezione chiarendo la differenza tra disinfettante, sanificante, igienizzante per l’ambiente e detergente;

i prodotti che vantano un’azione disinfettante battericida, fungicida, virucida – sottolinea il Rapporto – o una qualsiasi altra azione tesa a distruggere, eliminare o rendere innocui, i microrganismi tramite azione chimica, ricadono in due distinti processi normativi: quello dei Presidi Medico-Chirurgici (PMC) e quello dei biocidi;

tali prodotti, prima della loro immissione in commercio, devono essere preventivamente valutati dall’istituto Superiore di Sanità (ISS), o altro organo tecnico-scientifico in ambito Nazionale, e autorizzati dalle Autorità competenti degli Stati membri dell’UE – per l’Italia il Ministero della salute – sotto l’egida dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (European Chemicals Agency, ECHA);

la ripresa dell’attività scolastica, l’apertura dell’anno pastorale, il rientro vacanziero e la ripresa delle attività lavorative presso rispettivi luoghi di lavoro, impongono una gestione delle sanificazioni e delle purificazioni tali che possono avvenire anche con l’utilizzo di altri sistemi oggi disponibili sul mercato certificati, come nel caso di specie, dall’Agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d’America, NASA;

in dettaglio, il sistema denominato «Beyond Guardian Air», è dotato di multi tecnologie fra cui la «Active Pure», che ha la capacità di sanificare l’aria e le superfici con una percentuale del 99,99 per cento, utilizzando delle particelle ossidanti (ioni) che, una volta liberate nell’aria, sono in grado di eliminare, distruggendole, i virus in generale, incluso il COVID-19, batteri, contaminanti, allergeni, funghi, odori, anche all’interno delle crepe e delle fessure;

la tecnologia «Active Pure», oltre alla certificazione della NASA, è stata certificata dal Ministero della salute quale dispositivo medico di 1 classe e si può utilizzare anche in presenza di persone e animali;

la tecnologia «Active Pure» ha ricevuto l’onorificenza e l’iscrizione all’albo d’Onore della Tecnologia Spaziale certificata dalla «Space Foundation»;

è una tecnologia che gode del regime di detraibilità al 30 per cento e del credito di imposta in favore di professionisti e aziende, in ottemperanza da quanto disposto dal decreto-legge del 17 marzo 2020, cosiddetto «Cura Italia»,

impegna il Governo

previa valutazione da parte degli organi tecnico-scientifici competenti, a valutare la possibilità di:

predisporre l’utilizzo della tecnologia illustrata in premessa negli uffici pubblici, nelle scuole e negli ospedali;

eliminare conseguentemente l’utilizzo delle mascherine.
9/3264-A/15(Testo modificato nel corso della seduta) Trano.

Si tratta di un importante esempio di applicazioni terrestri delle tecnologie spaziali.

Lascia un Commento