Ormai stanno cambiando molto ed in modo radicale gli assetti spaziali europei: nello scenario europeo infatti non vi sarà più la sola ESA come interlocutore di altre agenzie extraeuropei.
Infatti le autorità dell’unione europea hanno ormai dichiarato ufficialmente alcuni giorni fa la nascita di EUSPA con sede a Praga e con un nuovo logo che riflettesse in modo più adeguato la valenza dll’agenzia dedicata allo spazio,ì.
Dal sito di EUSPA peraltro si evince chiaramente come l’agenzia dell’Europa si appresti a svolgere un ruolo di competizione all’ESA.
E’ probabile quindi che si amplieranno pertanto le divergenze tra i Paesi membri europei ed in particolare tra Francia e Germania,
Quale sarà la politica spaziale italiana?
E’ una domanda che poniamo direttamente al Comint ed sottosegretario con delega allo spazio da qualche mese nominato in tale ruolo dal Premier Draghi.