Articles from novembre 2020



Molti gli attacchi a Fraccaro ed al Comint in questi giorni per la sconfitta italiana in ESA. Non manca però la difesa d’ufficio da parte di un giornale notoriamente vicino al Movimento Cinque Stelle.

 Il giornale la Notizia interviene sulla débacle  italiana in ESA non nascondendo che una delle cause possa essere stata la spaccatura nella maggioranza sulla candidatura italiana alla direzione generale dell’ESA Il riferimento è esplicito nei confronti del socio di maggioranza il PD a cui è notoriamente vicino il fisico Roberto Battiston che si è autocandidato a [...]

Continuano a divampare le polemiche sui magri risultati ottenuti dall’Italia in ESA, malgrado i rilevanti esborsi finanziari del nostro Paese all’Agenzia spaziale europea.

  Si rende noto che è  stato pubblicato  un informato  articolo di Alessandro Da Rold sul giornale “La Verità” del 26/11/2020 sulla non esaltante situazione italiana in ESA e non…solo. Il titolo è ” L’Italia si fa soffiare l’ESA dall’Austria.” Ed ancora il sotto titolo recita” Il Direttore dell’Ente spaziale sarà Josef Aschbaker. E ora [...]

Luigi Carrino è nominato Coordinatore del Comitato dei Distretti che fanno parte del Cluster Nazionale dell’Aerospazio, Ctna.

 Si apprende che Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della Campania, Dac. nonchè ex Presidente del CIRA, è stato nominato Coordinatore del Comitato dei Distretti che fanno parte del Cluster Nazionale dell’Aerospazio, Ctna.  Il Ctna è un’associazione senza scopo di lucro che aggrega tutti gli attori principali del sistema aerospaziale nazionale: grandi, medie e piccole aziende, [...]

Nasce un gruppo di lavoro composto dai principali Paesi Europei nel settore spaziale . Sarà utile all’Italia ?

  Si apprende che  il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega  ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il ministro dell’Economia, delle Finanze e del Rilancio della Francia competente in materia di attività spaziali, “Il sottosegretario Fraccaro e il ministro Le Maire hanno convenuto sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra Italia e [...]

Sarebbe potuta una donna diventare Direttore generale dell’ESA, un’organizzazione prevalentemente a “direzione maschile” ( 10 uomini ed 1donna ai Vertici) dell’Agenzia?

 E’ stato da qualche giorno nominato come  Direttore generale dell’ESA  un Austriaco. La candidatura italiana e’ stata bocciata. Sono state avanzate molte ipotesi sulla sua esclusione. Ha giocato  forse anche il fatto  che per la prima volta vi sarebbe stata una donna al Vertice dell’Agenzia Spaziale Europea- La tesi non è la nostra. La si  [...]

Nomine dei Vertici ai Servizi Segreti. .. Aria di riorganizzazione nel COMINT?

  Secondo l’informato ” Sassate” si potrebbe a presto parlare di nuovo di nomine ai servizi segreti. Forse è davvero la volta buona per le nomine ai Il giro di valzer riguarda sempre i Vertici del  DIS, dell’AISE e dell’AISI. Se non sono  previste sorprese ( non è la prima volta che si dice), uno [...]

Josef Aschbaker sarà il nuovo Direttore Generale dell’ESA. La partita è chiusa definitivamente!

  “Debacle italiana in ESA.La nullità della diplomazia e della politica italiana in questa vicenda è decisamente evidente. I responsabili politici tirino fuori le palle e si assumano il peso di quanto è accaduto” Questo è il titolo dell’articolo di Enrico Ferrone su “L’Indro”del 25 novembre 2020. L’austriaco avrebbe avuto una maggioranza schiacciante lasciando un [...]

Accordo quadro tra Italia ed Argentina sulla Cooperazione spaziale al Consiglio dei Ministri.

Si apprende che il Consiglio dei Ministri nella riunione del 24 novembre 2020  ha approvato un disegno di legge  relativo alla ratifica  ed esecuzione dell’Accordo Quadro tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina sulla collaborazione negli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico, fatto a Buenos Aires il 27 febbraio 2019.

L’istituzione dell’Università della Difesa.

 E’ nata l”Università della Difesa il nuovo ente italiano all’interno delle scuole militari volto a “formare” i futuri esperti nel campo delle scienze della difesa e della sicurezza tramite corsi di formazione, di aggiornamento e di dottorati di alto livello.  L’Università che è la riconfigurazione del Centro alti studi per la Difesa (Casd), assume particolare importanza nel [...]

Si torna a parlare della Presidenza del CNR la cui nomina finora è stata accantonata dal Governo per l’emergenza sanitaria.

Abbiamo dato notizia in un nostro articolo precedente che  , in base ad un recente emendamentp approvato al Senato entro il 31 gennaio 2021, il Ministero dell’università e della ricerca dovrebbe ultimare la procedura per il “rinnovo dei mandati dei componenti degli organi statutari” di 4 dei 14 enti di ricerca la cui vigilanza è affidata [...]