Articles from novembre 2019



Il cambiamento climatico ed il valido ruolo dei satelliti in un articolo di Enrico Ferrone.

Un tema centrale è da tempo è la questione ambientale ed il ruolo dei satelliti. Vi proponiamo al riguardo un interessante articolo di Enrico Ferrone.(vedi L’Indro) 

Giuseppe Giordo diventa Direttore Generale della Divisione Navi di Fincantieri. Lo fa dopo essere stato membro del CDA della SAMI ( l’industria dell’aerospazio e della difesa saudita).

Si apprende che Giuseppe Giordo è il nuovo Direttore Generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri in sostituzione dell’Amministratore Delegato Giuseppe Bono, che fino ad oggi manteneva l’interim. Presenta un curriculum ricco di incarichi e tra questi: ” Dal gennaio 2018, Giordo è membro del Consiglio di Amministrazione dell’industria dell’Aerospazio e difesa saudita (SAMI), nominato [...]

Legge di bilancio 2020: i finanziamenti spaziali.

Come si evince dal disegno di legge 1relativo al bilancio 2020 ( vedi nostro articolo del 4 novembre 2019)  l’articolo 28 prevede l’istituzione dell’Agenzia nazionale per la ricerca e altre misure di sostegno alla ricerca e all’istruzione). Al comma 11 si precisa in particolare: “Per garantire la prosecuzione del finanziamento dei programmi spaziali nazionali, in [...]

Nuova Presidenza della Fondazione Amaldi nel segno della continuità’?

Da pochi giorni si è insediata alla Presidenza della Fondazione Amaldi Cristina Falvella che subentra a Roberto Battiston. Le aspetta una presidenza non priva di difficoltà in quanto negli ultimi tempi si erano addensate non poche critiche sulla gestione della fondazione, oggetto di attenzione anche da parte della Corte dei Conti e del MIUR ( [...]

La bozza dell’istituzione dell’agenzia nazionale per la ricerca varata dal Consiglio dei Ministri.

Ecco un’anticipazione del disegno di legge su cui si prevedono molti emendamenti in Parlamento. Art. 28 (Istituzione dell’Agenzia nazionale per la ricerca e altre misure di sostegno alla ricerca e all’istruzione)   Al fine di potenziare la ricerca svolta da università, enti e istituti di ricerca pubblici e privati è autorizzata la spesa di 25 [...]

La Cina lancia un nuovo satellite di osservazione della terra.

Si apprende che la Cina  ha lanciato in questi giorni un nuovo satellite di osservazione della Terra, denominato Gaofen-7, che svolgerà un ruolo importante nel rilevamento e nella mappatura del territorio, nella costruzione urbana e rurale e nell’indagine statistica. E’ stato reso noto dalla China National Space Administration (CNSA)- Il  Gaofen-7 è stato lanciato su [...]

A Portici nell’ambito del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II nasce un laboratorio spaziale.

Lunedì 4 novembre 2019 sarà inaugurato nella Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il primo laboratorio in Europa dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita. Il laboratorio che  nasce nell’ambito del programma di ricerca MELISSA – Micro-Ecological Life Support System [...]

Il nuovo statuto dell’ASI è in gazzetta ufficiale.

 Con decreto del Presidente del 15  ottobre  2018, n. 43 dell’Agenzia spaziale italiana  e’  stato  approvato  il  nuovo statuto dell’ASI, il cui testo integrale e’  consultabile  presso  il sito istituzionale dell’ente, all’indirizzo web: http://www.asi.it Così è riportato in Gazzetta ufficiale.