Articles from novembre 2019



Stazione spaziale:non funzionano le toilettes. Cercasi idraulico.

Si sono rotte le toilettes. Questo è l’annuncio del Comandante Parmitano dalla stazione spaziale internazionale- Che fare se non indossare i pannoloni? Immaginate se  nella stazione spaziale vi fosse stato qualcuno con l’ipertrofia prostatica.

Grido di dolore per il CIRA da parte dei sindacati.

Siamo all’indomani della kermesse dell’ESA in cui l’Italia ha aumentato considerevolmente i propri finanziamenti ai programmi europei. Molteplici saranno le ricadute  per industrie, grandi , medie e piccole. Ne trarrà qualche beneficio anche il CIRA , controllato dall’ASI?  “Anche quest’anno, questa importante realtà è a rischio per la mancanza di certezza rispetto al suo finanziamento. [...]

La Conferenza dell’ESA: il giorno dopo. Ecco un articolo che fa la sintesi di quanto sia avvenuto.

Ormai sono molti i dati aggregati ufficiali sulle conclusioni  della riunione di Siviglia della Conferenza ministeriale dell’ESA. Vi proponiamo l’articolo di Enrico Ferrone che sulle pagine de ” L’Indro ” mette bene in evidenza quali siano le decisioni assunte dai Paesi membri dell’ESA in cui l’Italia rafforza la terza posizione nella partecipazione.

Lo spazio italiano va alla grande. Maggiori finanziamenti decisi con maggiori ricadute economiche, secondo le dichiarazioni del Governo. Perchè non continuare sulla strada della riforma del settore,procedendo ad una revisione dell’ASI, che andrebbe sottratta dalla vigilanza del MIUR?

Nella conferenza interministeriale dell’ESA recentemente conclusa a Siviglia, l’Italia è andata alla grande, stando alle dichiarazioni ufficiali del sottosegretario Riccardo Fraccaro che ha coordinato la delegazione italiana, in qualità di Presidente del Comint. In sintesi: la delegazione italiana ha garantito un investimento di 2.282 milioni di euro corrispondente al 16% dell’investimento dell’Esa di 14.400 milioni [...]

Conferenza dell’ESA: i dati aggregati e risoluzioni.

Qui di seguito si propongono ai lettori i dati ufficiali aggregati pubblicati dall’ESA a conclusione della conferenza ministeriale dell’ESA  tenutasi a Siviglia.

Conferenza ministeriale dell’ESA:i primi dati aggregati.

Ecco un primo quadro complessivo dei finanziamenti europei all’ESA alla conclusione della conferenza ministeriale dell’ESA, riportato dalla stampa francese.

Samantha ritorna in orbita.

Grazie al ruolo raggiunto dall’Italia nella parte dedicata all’Esplorazione spaziale, è stato assegnato all’Italia il ritorno in orbita per una nuova missione dell’astronauta dell’ESA di nazionalità italiana, il capitano dell’Aeronautica Militare Samantha Cristoforetti. Così è stato reso noto  da parte della delegazione italiana  al termine del Consiglio ministeriale dell’Esa svoltosi a Sivglia.

La conferenza dell’ESA alle battute finali: l’Italia va a…. gonfie vele !

Siamo agli epiloghi della conferenza e dalle prime notizie d’agenzia. Si apprende che”: l’Italia raddoppierebbe  i fondi stanziati per i programmi  dell’ Agenzia Spaziale europea con una sottoscrizione totale pari a 2 miliardi e 288 milioni, la più alta di sempre, il nostro Paese si affermerebbe  come una potenza spaziale mondiale Ed ancora: Il nostro [...]

Approfondimenti sulla Conferenza ministeriale dell’ESA.

Nell’attesa delle conclusioni della Conferenza ministeriale dell’ESA, si propone ai lettori un ulteriore contributo di Enrico Ferrone su “L’Indro”.

Dal COMINT all’ESA?

E’ in pieno svolgimento a Siviglia la conferenza ministeriale dell’ESA e si è  in attesa delle decisioni finali. Non si parla probabilmente soltanto di programmi,ma anche di nuovi assetti organizzativi in ESA. L’Italia, terzo paese finanziatore, ha il pieno diritto di rafforzare la propria compagine a livelli adeguati nella struttura di comando dell’ESA. Si ricorda [...]