Articles from febbraio 2019



L’agenzia spaziale russa recluta donne come astronauti.

  Fino ad ora soltanto 4 donne sono andate in orbita, a partire dai tempi dell’Unione Sovietica. La Nasa, invece, ha mandato in orbita ben 47 donne. Ora la politica di reclutamento cambia- Il Centro di addestramento per i cosmonauti dovrebbe avviare infatti una nuova campagna di reclutamento e l’obiettivo è coinvolgere il gentil sesso. [...]

Presidenza dell’ASI: forse ad una donna. E’ una delle ipotesi che circola con insistenza.

Si sta facendo strada anche  questa ipotesi. L’ASI ha avuto nella sua storia donne nel consiglio d’amministrazione dell’ASI, anche se per breve tempo. La Direzione generale è assunta da anni da una donna che è  confermata dall’ex Presidente dell’ASI e non solo , ma anche dall’attuale Commissario Straordinario. Non potrebbe anche accadere che una donna [...]

CIRA: l’assetto definitivo non è dietro l’angolo. Forte interdipendenza con l’ASI.

Continuano a fare  notizia le dimissioni presentate dal direttore generale della società, Pierluigi Pirrelli. ( vedi nostro precedente articolo).E’ subentrato  Massimo Cavaliere che ad interim, manterrà il ruolo di responsabile dell’unità operativa «Valorizzazione degli asset e promozione commerciale» e assumerà quello dell’unità «Grandi impianti di prova ed infrastrutture»  Il tutto sarà sottoposto a ratifica nella [...]

Missione Prisma: tutto in regola? Anche i costi?

Verrà lanciato dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese la notte tra l’8 ed il 9 marzo prossimo il satellite Prisma, che sta per PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa. Per la messa in orbita sarà utilizzato il lanciatore Vega dell’Agenzia Spaziale Europea, di progettazione e costruzione italiana. Dalla sua orbita, a circa 620 [...]

Battiston e le leggi della fisica.

Lunedì 11 febbraio dalle 17,30 alla Cittadella dei giovani di Aosta  è in programma la serata “Le stelle del cinema – Avventure scientifiche sul grande schermo.  Si parlerà  su  “Le leggi della fisica”. Relatore sarà Roberto Battiston dell’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, introdotto da Fernando Ferroni, Presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

Gelo tra italia e Francia. Ne soffrirà anche l’industria spaziale italiana?

Siamo ai ferri corti  tra Italia e Francia. Non è un bel segnale per il futuro  la tensione instauatasi da alcuni giorni tra i due Paesi. Nubi anche sull’aerospazio italiano? Non dimentichiamo le partnership Thales Alenia, Telespazio e quant’altro? Ci troviamo dunque in una situazione finanziaria e gestionale complessa per le industrie spaziali italiane che [...]

Contenzioso rilevante nell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

E’ stata pubblicata di recente l’ultima relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria 2016 dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia  ( vedi sito della Corte dei Conti) Per quanto riguarda in particolare il contenzioso si legge quanto segue: “L’INGV ha comunicato di essere stato soccombente in primo grado (sentenza del Tribunale di Roma – [...]

Entro la fine del mese di Febbraio pronta la cinquina per la Presidenza dell’ASI?

  Vi sono novità sui lavori del comitato di selezione del MUR per la scelta del Presidente dell’ASI? Nulla di ufficiale perchè vige il più fitto riserbo. Per quanto sia dato sapere, ad ogni modo, il Comitato starebbe procedentdo speditamente nella definizione della rosa dei candidati da  proporre al Ministro dl MIUR. Secondo alcune previsioni  [...]

Acque tempestose al CIRA: si dimette il Direttore Generale.

La notizia invero non è a noi improvvisa. Era nell’aria che il Direttore Generale Pirrelli si dimettesse. Continua dunque ad essere turbolenta la situazione del centro aerospaziale di Capua la cui sorte è indissolubilmente legata a quella dell’ASi alla ricerca di un suo condottiero. Aj addensano dunque nubi su tutto il settore spaziale e il [...]

Vanno rivisti i costi del centro spaziale della Guyana francese: questa è la posizione della Corte dei Conti francese.

Il centro Spaziale della Guyana (CGS) costa troppo alla Francia. Questo è il severo giudizio della Corte dei Conti francese. Ad oggi 84% dei cosi è a carico della Francia. Secondo i giudici contabili francesi bisogna 33% ovvero le spese andrebbero equamente ripartite tra Francia, ESA e Paesi che finanziano il programma dei lanciatori. Si [...]