Nel quadro delle normative vigenti un’agenzia dovrebbe prevedere all’apice soltanto un direttore che eserciti le sue funzioni direttamente nei confronti del presidente del consiglio dei ministri.A tale proposito nelle passate legislature la lega nord presentò proposte di legge che prevedevano la soppressione del ruolo del presidente dell’ASI. Ebbene nella rivisitazione dell’organizzazione generale dello spazio italiano annunciata dal governo tali proposte di legge potrebbero essere prese in considerazione.
Critiche autorevoli allo spazio europeo.
Sarebbe accaduto al Forum di Cernobbio dove sarebbe intervenuta anche l’astronauta dell’esa Cristoferetti che non avrebbe risparmiato critiche allo stato attuale dello spazio europeo.E’ un fatto di qualche risonanza.
Agenzia spaziale italiana va avanti lento pede.
Sembra che tutto proceda al rallentatore .Ad esempio non è stato nominato ancora il direttore generale e continua ad essere tutto affidato al facente funzione .Sembrava favorito il candidato interno Mario Cosmo ,ma non è stato così. Ora sembra che si propenda ad estendere la ricerca delle candidature all’esterno.Aspettiamo e vediamo .
La tragedia di Ustica. Il mistero è sempre più fitto.
La situazione si fa sempre più complessa ed intricata anche dopo la recente intervista di un eminente uomo politico rilasciata ad un editoriale nazionale a distanza di moltissimi anni dal tragico evento. Peraltro moltissimi soggetti coinvolti sono usciti definitivamente di scena. E’ lecito domandarsi perché l’intervista sia stata rilasciata ora e non prima. È dunque questo un ulteriore elemento che può complicare la ricerca della verità. Ed infine la Francia chiederà mai scusa al nostro Paese.?
Importante esperimento dell’Università di Trieste sponsorizzato dall’ESA.
Si tratta del progettoneuromuscolare finalizzato a monitorare il comportamento dei muscoli degli astronauti. Il progetto si denomina nimes ed è suscettibile di promettenti applicazioni nel campo delle neuroscienze.
Il ruolo di Stefano Gualandris nello spazio italiano.
Si sta perfezionando il mosaico organizzativo dello spazio italiano che dovrà affrontare i molteplici problemi a livello nazionale ed internazionale nel quadro degli indirizzi governativi in materia.A prescindere dagli aspetti formali a nostro giudizio si sta consolidando il ruolo di primazia evidente di Stefano Gualandris a cui il ministro Giorgetti ha affidato la responsabilità dello spazio nel dicastero economia e finanza.
Ci avviciniamo a settembre in cui il parlamento riprende i lavori anche in campo spaziale .
Cosa succederà in particolare ?
Le indicazioni del ministro Urso saranno rispettate “?
Dovrebbe accadere una vera rivoluzione sul piano politico spaziale nazionale ed internazionale .
Ci aspettiamo soprattutto che finisca il giogo di asservimento dell’esa sull’asi.
Vivere con la SLA.
La convivenza con la SLA sta diventando sempre più ardua .Lo si rileva da questo blog la cui redazione è
veramente faticosa .
Si va avanti tuttavia senza rassegnarsi alle evidenti difficoltà.
La malattia stimola anzi a riflettere con maggiore attenzione sulla propria esistenza e sul mondo che ci circonda .
Non mancano gli approfondimenti sulle cause della malattia che purtroppo non sono del tutto note. Chissà se un giorno gli scienziati non scopriranno che abbia potuto incidere la vaccinazione anticovid?
La Russia torna sulla luna.
Dopo mezzo secolo la RUSSIA torna sulla luna malgrado sia in guerra con la Ucraina .
Il lancio dovrebbe avvenire il 25 agosto .
Vi è molta attenzione sul piano politico .
15 e non25
San Marino va in orbita .
Per ottobre prossimo il governo sammarinese organizza un importante evento nello spazio in cui confluiranno molteplici industrie del settore.
L’evento è considerato di rilievo e di livello internazionale .