Il ministro Urso parla sempre della nuova legge spaziale ,ma quando arriva ? E poi serve veramente ?

Il ministro Urso parla sempre della imminenza della legge spaziale .Lo ha fatto ampiamente anche a Matera in occasione della visita al centro di geodesia spaziale.

 

Gli annunci no sono seguiti da delucidazioni sui lineamenti  sostanziali della legge non scaturita per quanto risulti da un adeguato confronto con esperti spaziali ad ampio spettro .

 

E poi la lega nelle passate legislature aveva depositato progetti di legge sulla futura agenzia

 

E poi sappiamo che nel prossimo marzo la commissione europea sta  approntando una legge spaziale europea.

 

Non sarebbe necessario un confronto?

 

 

Il centro di geodesia spaziale di Matera presto sarà corredato da un museo dello spazio

Recentemente il ministro Urso con delega  allo spazio nel quadro di una visita ai centri industriali della regione Basilicata ha anche visitato il centro di geodesia spaziale di Matera.I vertici dell’agenzia spaziale hanno ricevuto il ministro.

In quella sede é emerso tra l’altro che il centro sarà corredato di uno spazio museale .

 

Chi ha la primazia nel settore spaziale ?

A nostro parere chi detiene il comando è il partito di maggioranza relativa a cui appartengono molti dicasteri competenti nella materia a si è

 

nel caso specifico del volo voluntas il ministero della agricoltura si aggiunge .E la lega? Sembra subalterna.Ben diversa era la situazione quando il partito di maggioranza relativa attuale era all’opposizione .

 

Luca Vincenzo Maria Salamone parla di space economy al parlamento europeo

A Venezia si terrà a maggio  prossimo la giornata dedicata alla space economy.  Ebbene l’evento sarà presentato da Salamone e dal presidente della regione Veneto il primo febbraio al parlamento europeo  a Bruxelles. Come mai non va il presidente dell’agenzia spaziale italiana?

Vi sono rapporti di collaborazione tra CIRA ed ASI o sono fratelli separati ?

La domanda è d’obbligo perché il CIRA è nel quadro di  competenze del ministro dell’università e della ricerca ,mentre l’ASI è nel quadro di  competenze di un comitato presieduto dal consigliere militare del presidente del consiglio e dal ministro delegato alle politiche spaziali .

Ebbene a quanto ci risulti ASI e CIRA sembrano due fratelli separati senza avere collegamenti

Le non poche singolarità del volo spaziale di Villadei

Si tratta di un  volo privato commerciale che grava sul bilancio della difesa che paga il biglietto di volo.Ben diversa è la situazione dei nostri astronauti che operano come dipendenti della ESA  nel  quadro  di   accordi internazionali senza oneri aggiuntivi

Il nostro Paese infatti ha partecipato alla realizzazione della stazione spaziale con ritorno per le nostre industrie

.

 

L’ASI si gonfia di personale ?

Per quanto sia dato sapere ,i vertici dell’agenzia vorrebbero assumere un centinaio di collaboratori di alta professionalità ,ma per farne cosa quando non ci sono laboratori .E per di più avrebbero presentato ai sindacati questo fabbisogno di personale . A quanto ci risulta non vi sarebbe neanche una riorganizzazione .

 

Non è improbabile che si candidi qualche esperto spaziale alle elezioni europee

Ovviamente parliamo di esperti italiani .

Ed esperti vi sono vuoi nella maggioranza  vuoi nella opposizione. Ad esempio recentemente il governo ha recentemente nominato un coacervo di esperti spaziali  e quindi vi è l’imbarazzo della scelta nel  ricercare qualche candidato. Lo stesso dicasi per  la opposizione. Chissà se si candiderà  Roberto  Battiston che si candidò alle scorse elezioni europee senza riuscire?

Curiose coincidenze

Oggi la pasta va in orbita ed è la giornata mondiale della pizza .

 

Il posto della Grifoni è ancora vacante ?

Sembra di si.Intanto Mauro Piermaria consolida il suo ruolo  ed anche potere .Vediamo cosa avverrà fra pochi mesi .

Non vi é ancora stabilità a palazzo Chigi per lo spazio .