Articles from dicembre 2020



Tecnologie spaziali utilizzate per monitorare le partite di calcio e i cavalli negli ippodromi. Ma non si esagera forse?

La tecnologia spaziale  entra sempre più nella nostra vita quotidiana. Le applicazioni si moltiplicano  e tra questi vi è anche il calcio. L’azienda italiana Spaceexe, fondata nel 2013, ha sviluppato un sistema “indossabile” basato sull’utilizzo del sistema di navigazione satellitare globale Galileo. Questo permette di monitorare in tempo reale le prestazioni tecniche e tattiche di una squadra di [...]

Armi e dispositivi elettronici azionati a distanza da un satellite. Realtà o fantascienza?

    Seconda I media iraniani , armi e dispositivi elettronici azionati a distanza da un satellite avrebbero ucciso Mohsen Fakhrizadeh, lo scienziato a capo del programma nucleare iraniano assassinato alcuni giorni fa  giorni  in un agguato mentre rientrava in auto con sua moglie nella capitale Teheran. L’agenzia di stampa Fars, collegata ai Guardiani della [...]

La legge sul taglio dei parlamentari: un articolo dell’ ottobre 2019.

 Ormai è trascorso più di un anno da quando è  stata approvata la legge sul taglio dei parlamentari, sottoposta poi a referendum confermativo. Ebbene il 9 ottobre 2019 è riportato da” Il Fatto Quotidiano” un interessante articolo sull’argomento di Duilio Farina. Sempre che non sia un omonimo l’autore potrebbe  coincidere per caso con il neo [...]

Ma chi sarà l’addetto spaziale a Washington? Al momento sembra essere calata una cortina di silenzio.

 Sì è proprio così! Dopo un gran parlare  non si sa più nulla. Infatti da molti giorni, per quanto sia a nostra conoscenza, presso il MAE si sarebbero espletati i colloqui dei numerosi candidati ( tutti uomini e tra questi professori universitari, esperti spaziali ed anche due esperti  militari di cui uno della marina Militare [...]

Le previsioni epidemiologiche di Roberto Battiston. Che ne pensano i membri del Comitato tecnico scientifico istituito per il Covid-19?

” Se facciamo i bravi Rt a zero tra un mese!“ Lo dice Roberto Battiston ex Presidente dell’ASI e Professore di fisica sperimentale all’Università di Trento. Ed ancora ” il vaccino prima ai ventenni”. Il tutto in un’esclusiva al Corriere della Sera il 2 dicembre 2020. Che dicono al riguardo gli epidemiologi ufficiali del Comitato [...]

La Cina è il terzo Paese che “mette piede” sulla Luna.

Dopo 44 anni un veicolo si è posato di nuovo sulla Luna per raccogliere campioni di rocce e portarli a Terra. Infatti  il lander della missione cinese Chang’e 5 si prepara a una settimana intensa, durante la quale dovrà perforare e scavare il suolo lunare al fine di prelevare campioni, impacchettarli e ripartire per tornare [...]

Il CDA dell’ASI: pillole di curiosità.

 Come è ormai noto da alcune ore, il consiglio d’amministrazione dell’ASI è al completo. Si rafforza così da un punto di vista formale la gestione dell’ASI, che da anni ha ormai assunto un ruolo prevalentemente tecnico alle dipendenze del Comint che impartisce le linee strategiche del settore. Dal sito dell’ASI sono desumibili i curricula di [...]

ll consiglio d’amministrazione dell’ASI è al completo. Finalmente!

Si legge dal sito internet dell’ASI quanto segue:  “Nominati gli ultimi due componenti del Consiglio di Amministrazione dell’ASI. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha firmato lo scorso 19 novembre i decreti di nomina del  Dott. Duilio Farina, su designazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI),  e dell’Ing. Fabrizio Giu

L’evoluzione del trasporto spaziale commerciale degli Stati Uniti: un modello interessante anche per l’Europa?

 Segnaliamo all’attenzione dei lettori l’interessante articolo ” Long way to the moon  dell’esperto spaziale Marco Tantardini. L’articolo che  incentra l’attenzione sul trasporto spaziale americano, come importante modello per l’Europa è pubblicato su “Longitude (The Italian Monthly on World Affairs”).

Si infittiscono le ipotesi di rimpasto al Governo: sarà interessato anche un settore che prima era considerato di nicchia come quello spaziale?

  . Sta diventando sempre maggiore, in questi ultimi giorni, dopo il fallimento del VEGA e la sonora sconfitta dell’Italia in ESA per l’esclusione della candidatura italiana, l’interesse mediatico sul settore spaziale. Lo pone in evidenza Enrico Ferrone in un articolo pubblicato il 30 novembre 2020 da “L’Indro’. Si afferma in particolare; “riteniamo piuttosto che [...]