Organizzazione del Ministero Università e Ricerca.
Dopo mesi dalla nomina di Gaetano Manfredi a Ministro dell’Università e Ricerca, finalmente è rinvenibile su internet l’articolazione complessiva del Ministero distinto da quello dell’istruzione.
Dopo mesi dalla nomina di Gaetano Manfredi a Ministro dell’Università e Ricerca, finalmente è rinvenibile su internet l’articolazione complessiva del Ministero distinto da quello dell’istruzione.
Il Ministero dell’università e della ricerca lancia la consultazione pubblica per la definizione del Programma nazionale per la ricerca 2021-2027. L’iniziativa coinvolge per la prima volta i diversi portatori di interessi – non solo il mondo accademico e quello della ricerca pubblica e privata ma anche le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le [...]
Giornali lussemburghesi continuano a parlare di Etienne Schneider ex Ministro del Granducato che recentemente è entrato a fare parte di un board di esperti nazionali e di altri Paesi ( tutti uomini!) nominato dal Governo per lo sviluppo delle strategie spaziali lussemburghesi. ( nostri articoli precedenti). Secondo gli organi di stampa del Lussemburgo potrebbe essere un [...]
Per gli amanti della natura sono molti i libri di divulgazione pubblicati ed uno di questi è quello dedicato agli scoiattoli nativi ed alieni. Uno di questi è”Scoiattoli nativi ed alieni. Guida illustrata al riconoscimento” Scritto da Roberto Battiston e Rachele Amerini. Si tratta di un libro veramente interessante.
Franco Vespe, astronomo del centro di geodesia spaziale dell’ASI di Matera, rinuncia a correre per Sindaco di Matera. Ecco la sua intervista a ” La gazzetta del Mezzogiorno”.
La notizia è di qualche giorno fa. La città di Castellammare di Stabia è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022. Ecco il post del primo cittadino sulla sua pagina Facebook: “Ho accolto a Palazzo Farnese la delegazione del comitato d’onore per la candidatura di Castellammare di Stabia a Capitale Italiana della Cultura 2022. Una [...]
Si parla spesso di Grottaglie per lo sviluppo di progetti avanzati in campo aerospaziale e non soltanto nell’ambito del Comint presieduto da Riccardo Fraccaro sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Se ne interessa infatti anche Turco, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla programmazione economica. Ci sarebbe infatti, oltre alla realizzazione [...]
Si riprende a parlare del lanciatore Vega dopo l’incidente del Luglio 2019 che ha portato al fallimento del lancio, il primo dopo 14 successi consecutivi.Programmato originariamente per il 18 giugno, il lancio è stato più volte rinviato per i venti forti sullo spazioporto di Kourou in Guyana francese e il primo luglio Arianespace ha [...]
Si apprende che nel mese scorso è stato rinnovato nella sua composizione il comitato per le risorse spaziali del Granducato del Lussemburgo. Ne fanno parte tra gli altri esperti nazionali e di altri Paesi ed in particolare Jean-Jacques Dordain ex direttore generale dell’ESA, Junichiro Kawaguchi,dell’agenzia spaziale nipponica ed Etienne Schneider ex Ministro dell’economia lussemburghese.
E’ nato in Puglia il progetto Telemachus (Telemedicine Monitoring and Collaborative Hub-and-Spoke System) E’ guidato da un consorzio italiano attivo nella space economy e co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sarà testato in Puglia e nell’ospedale Spallanzani di Roma. Ne sono coinvolti anche la Asl di Bari, il Policlinico Riuniti di Foggia e il [...]