Articles from luglio 2019



Il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2019 (n. 100).” va in Parlamento.

Si legge sul resoconto del Senato del 23/7/2019 che il  “Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con lettera in data 17 luglio 2019, ha trasmesso – per l’acquisizione del parere parlamentare, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 – lo schema di decreto ministeriale per il riparto del [...]

Si riunisce l’intergruppo spaziale: vi partecipano Massagli e Villadei.

L’Intergruppo parlamentare per l’aerospazio si è riunito a Montecitorio. Alla riunione hanno partecipato il segretario del Comitato interministeriale di palazzo Chigi Carlo Massagli e il cosmonauta Walter Villadei. Il commento di Invidia (M5S) e Formentini (Lega). I dettagli sulla giornata  che ha registrato la massima disponibilità alla collaborazione da parte delle varie forze politiche e con [...]

ASI: finanziamenti per un programma satellitare di telecomunicazioni.

In questi giorni Thaïes Alenia Space e Telespazio hanno siglato un contratto con l’Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione della prima fase di Ital-Govsatcom. Si tratta di un sistema satellitare di tic innovativo e competitivo che apre la strada a nuove iniziative in ambito Space Economy.

Il disavanzo del CIRA . Lo pone in evidenza anche l’ultima relazione della Corte dei Conti sul CNR.

E’ stata pubblicata recentemente l’ultima relazione della  Corte dei Conti sulla gestione del CNR. Si parla anche del CIRA Nell’ambito delle società consortili (ben 46) si parla anche del CIRA di cui si segnala il consistente disavanzo. Nella relazione si precisa anche  che sarebbe prevista la dismissione del CIRA.

L’impatto della manovra spaziale americana sull’economia europea ed italiana. Un articolo di Enrico Ferrone.

 Ecco il consueto articolo settimanale di Enrico Ferrone su “L’Indro”Questa volta incentra l’attenzione sugli sviluppi della politica spaziale di Trump orientata alla esplorazione della  Luna e Marte e sull’inevitabile intreccio con l’economia  europea e italiana che  potrebbe subire delle conseguenze da tutta la manovra americana.Ne proponiamo come al solito un’attenta  lettura.

Il futuro dello spazio italiano secondo Ezio Bussoletti.

Si propone la lettura dell’articolo “Parmitano,la missione Beypond ed il futuro dello Spazio Italiano. L’analisi del Prof Bussoletti” pubblicato da Start Magazine il 22 luglio 2019. Il Prof Bussoletti che ha fatto parte del comitato selezionatore per il MIUR dell’attuale Presidente dell’ASI,  è attualmente coordinatore  dell’area “Spazio e aeronautica” del piano nazionale della ricerca del [...]

ASI: dopo i commiati si apre la procedura di selezione del Direttore Generale.

 E l’avventura con l’Asi? «Inizia nel 2015, quando supero la selezione da direttrice generale. Una grande avventura perché corrispondeva alla mia grande passione. Ho ereditato una situazione particolare, dopo l’arresto del 2014 del vecchio presidente e il bilancio a disposizione dimezzato». E adesso, dopo quattro anni? «Avevo trovato un ambiente demotivato e il primo giorno [...]

Al CIRA accade anche che un dirigente della Società continui da anni a percepire un trattamento economico pari a quello del Direttore Generale.Si rileva dall’ultimo relazione della Corte dei Conti.

Continuiamo a segnalare ai lettori le irregolarità nella gestione del CIRA rilevate dall’ultima relazione della Corte dei Conti. I Magistrati contabili osservano quanto segue: “Va anche segnalato che uno dei dirigenti della società, pur essendo cessato dall’incarico di Direttore generale in precedenza rivestito, continua a percepire, in forza di un accordo stipulato con il Presidente [...]

Luca Parmitano verso la Stazione Spaziale.

E’ partita la missione  Beyond di Luca Parmitano. In sei ore l’astronauta sarà sulla Stazione Spaziale Internazionale.

L’evento della celebre missione umana sulla Luna del 1969 in un articolo di Rodolfo Guzzi.

In questa giornata dedicata al cinquantenario epocale sbarco sulla Luna, proponiamo ai lettori l’articolo di Rodolfo Guzzi pubblicato da “La Voce di New York” sulla rievocazione dell’evento. Il Prof Guzzi, scienziato e scrittore,  è stato recentemente  nominato coordinatore del Comitato di valutazione dei Piani Triennali di Attività, dei Progetti Bandiera e Progetti di Interesse da [...]