Egeos ha un nuovo presidente
È Ezio Bussoletti eccellente esperto aerospaziale a livello internazionale . Congratulazioni .
È Ezio Bussoletti eccellente esperto aerospaziale a livello internazionale . Congratulazioni .
Speriamo che il parlamento emendi alla radice il testo Infatti a nostro parere il testo appare confuso e condizionato da prevalenti interessi politici . Non si può escludere che venga fuori un ennesimo poltronificio.
È in vigore da qualche mese fa e si reperisce su internet . Presidenza e di direzione generale pullulano di sovrapposizione. Sono moltiplicati i dirigenti e sono più i generali che i soldati . È una struttura disorientante. Questo è il parto dei capi dell’ASI .
Sono state scritte finora migliaia di pagine sulla scomparsa del fisico Ettore Maiorana. Chi non ricorda il libro di Leonardo Sciascia che avanzò ipotesi e congetture sulla misteriosa vicenda del fisico catanese . Vi suggeriamo tuttavia di reperire su internet lo sconcertante you tube inerente alla scomparsa di Maiorana e la teoria che [...]
Comparini va a dirigere la divisione spazio del gruppo Leonardo . La notizia era stata già anticipata da noi.
Luciano Violante lascia a settembre il vertice della fondazione . Gli succede il filosofo Luciano Floridi. È naturalizzato inglese ed è docente di etica .
Si ipotizzano non pochi emendamenti parlamentari Infatti ,a nostro parere, il disegno di legge è carente e generico. Non é improbabile che venga istituito un commissario nella fase transitoria. Sono molti i possibili candidati tra cui il presidente dell’agenzia spaziale in carica Valente. Potrebbe essere anche Gualandris politico ed imprenditore.
Due giorni fa alla presenza del ministro Adolfo Urso presso il ministero dell’industria è stato firmato un ennesimo accordo spaziale . I firmatari sono stati ASI e ricerca energetica . Un ennesimo accordo inutile ?
E anche inciderebbe la conoscenza della lingua inglese . Non della premier ,ma dei candidati proposti alla commissione europea .
Per quanto sia dato sapere , il piano britannico é ben articolato in linee di attività . Il piano nazionale italiano invece non è ancora definitivo perché deve essere approvato dal parlamento che inserira Presumibilmente molti emendamenti .