Crisi ucraina:pesanti condizionamenti per le industrie aerospaziali soprattutto perl’approvvigionamento del titanio.

La situazione si rivela pesantissima anche perché la crisi ha spinto anche il prezzo del nichel che ha raggiunto i 24.610 dollari a tonnellata, si tratta del livello più alto dall’agosto del 2011, con la Russia che rappresenta uno dei principali produttori del “metallo del diavolo”

La discutibile gestione si aggrava ulteriormente grazie anche alla forte disattenzione politica.

Ecco sull’argomento un articolo di Francis Walshingam..

Si va a fine anno verso il prossimo consiglio ministeriale dell’ESA.

Sulla complessa e delicata problematica di propone la lettura dell’articolo di Enrico Ferrone .

Ecco un paragrafo importante:

E per questo ci domandiamo chi sarà il titolare dell’Agenzia Spaziale Italiana che rappresenterà i nostri interessi tra dieci mesi all’assise che si svolgerà nella capitale francese. Nella scorsa riunione ufficiale, svoltasi a Siviglia nel 2019 l’Italia ratificò una sottoscrizione totale pari a 2.288 milioni di euro, una cifra importante che fece asserire all’allora sottosegretario con delega allo spazio Riccardo Fraccaro: «Il nostro Paese si afferma come una potenza spaziale mondiale». Ora, a gran voce la stampa più attenta sta chiedendo un azzeramento del vertice dell’ASI dopo che lo stesso Colao ne ha rinnegato l’autorità passando all’ESA la gestione dei fondi del Pnrr destinati all’Italia. E su queste polemiche, che pare non terminino mai, facciamo riferimento a un articolo de La Verità a cui rendiamo merito, ma ripresa anche da Chiara Rossi su Start Magazine: la notizia è che Natale Monsurrò passa dal ruolo di presidente dei revisori dei conti (designato nel 2015 quando a capo di ASI c’era Roberto Battiston) a direttore amministrativo dell’Agenzia, che in un ente pubblico non ci sembra del tutto etico.. Ma non finisce qui: ASI in questi giorni –informa Cesare Albanesi nel suo blog- è stata riconosciuta responsabile di designare il presidente del Centro Ricerche Aerospaziali, la società consortile i cui principaliazionisti sono ASI, CNR, Regione Campania e le maggiori imprese del settore aeronautico e spaziale operanti in Italia. Con quali capienze, dopo tutte le posizioni di discredito e i dissidi interni al cda è onestamente difficile da comprendere.

Virologi ed epidemiologi pronti a scendere in politica.

Molti virologi  si candideranno alle prossime elezioni politiche. come riferiscono i media.

Un esempio e’ rappresentato da Walter Ricciardi che potrebbe entrare nell’orbita di Calenda.

Sara’ cosi anche per l’epidemiologo Roberto Battiston ex Presidente dell’ASI e gia’ candidato alle parlamentari europee per il PD?

Bando dell’ASI illegittimo perchè non è richiesta l’iscrizione all’albo dei giornalisti pubblicisti e professionisti.STampa Romana diffida l’ASi e chiede il ritiro del bando.

Il bando pubblicato dall’Agenzia Spaziale italiana “è illegittimo”. Ad affermarlo una nota di Stampa romana, che spiega: “Nei giorni scorsi l’Agenzia Spaziale Italiana ha pubblicato un bando per effettuare una Selezione pubblica, per titoli ed esami, per coprire 3 posti nell’Agenzia Spaziale Italiana, a tempo pieno e indeterminato. Nelle tabelle dei profili individuati viene indicata l’attività oggetto del contratto con particolare riferimento a redazione di articoli e comunicati stampa rivolti a stampa specializzata e web, gestione dei rapporti con i media, approfondimenti, interviste per siti istituzionali e testate giornalistiche on line e cartacee”.

Sono “tutti esempi che configurano attività giornalistica -prosegue Stampa romana– Eppure non si comprende perché fra i requisiti non vi sia traccia della richiesta di iscrizione all’Albo dei giornalisti Pubblicisti e Professionisti. Per questa ragione l’Associazione Stampa Romana ritiene il bando illegittimo, ha diffidato l’Asi e ha chiesto il ritiro in autotutela del bando, chiedendo il puntuale rispetto delle leggi”.

Simonetta Di Pippo lascia le Nazioni Unite. Ritorna in Italia ?

“Dedichero’ la prossima fase della mia vita professionale a dare indietro ai giovani quel che so in materia di spazio”, ha detto Di Pippo, annunciando la decisione di intraprendere un sentiero accademico nei prossimi anni della sua vita professionale. Alla Direttrice di Unoosa sono arrivati gli auguri delle delegazioni, tra cui quella italiana: “La ringraziamo per la sua leadership. L’Italia e’ orgogliosa di quello che ha conseguito”, ha detto il Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca, Alessandro Cortese”

Governo balcanizzato.Così anche l’ASI. E intanto Colao Presidente del Comint va allo Space Summit di Tolosa e parla dei successi maturati in campo spaziale.

I successi che l’Italia e l’Europa hanno conseguito nello spazio non sarebbero stati possibili senza una forte cooperazione tra gli Stati membri, la Commissione Europea e l’ESA.”

Lo dichiara Vittorio Colao Presidente del COMINT.

Dunque va tutto bene!

 

L’ASi come azionista di riferimento del CIRA dovrà designare il Presidente del CIRA. E’ nelle condizioni di operare una scelta trasparente ed imparziale?

E’ una domanda che si pongono in molti.

L’ASI è nella sostanza commissariata da tempo in quanto le reali funzioni gestionali sono affidate all’ESA.

Per di più nel CDA dell’ASI un componente  del CDA è anche membro del  consiglio   del CIRA in cui da mesi vi      è totale disaccordo tra Presidente e consiglieri.

Dunque   vi è garanzia di imparzialità?

Palesi irregolarità in ASI. Lo rileva “La Verità.” Diventa direttore amministrativo dell’Ente a chiamata diretta l’ex Revisore dei Conti Monsurro. ’s Una seria violazione anche dal punto vita etico?

La nomina del direttore amministrativo è stata deliberata recentemente  dal CDA  dell’ASIin assenza del rappresentante del Ministro della Difesa.

La situazione appare dunque  gravemente screditata anche dal punto dista etico perchè è palesemente disattesa la norma secondo cui chi ricopre incarichi di contrllo nell’Ente non può assumere inarichi all’interno dell’Ente.

Il MIUR tace. Così pure il COMINT.

I dettagli sul giornale ” La Verità”.

A quando l’azzeramento dei vertici?

Seri dubbi sull’operato di Giorgio Saccoccia. Si incrina la sua stabilità come Presidente.

Michele Arnese su Twitter: “RUMORS Nel cda dell’Asi (Agenzia spaziale italiana) ci si interroga sulla bontà dell’operato del presidente Giorgio Saccoccia.”

E intanto si susseguono avvicendamenti nell’ organigramma dell’ASI pletorico di Generali in seconda e colonnelli.

la situazione pertanto appare molto complicata.